L’Umbria preromana
Umbria preromana. Sin dalla sua prima comparsa nella storia, l’Umbria si presenta “divisa”in due ambiti territoriali e culturali che rappresentano il dato storico più antico …
Umbria preromana. Sin dalla sua prima comparsa nella storia, l’Umbria si presenta “divisa”in due ambiti territoriali e culturali che rappresentano il dato storico più antico …
Il Rinascimento in Umbria. L’apparizione delle forme rinascimentali nella regione avviene secondo calendari diversi, sempre in parallelo con le vicende politiche dei numerosi centri regionali. Ancora …
La comparsa delle rocche in Umbria. Tra gli anni ’50 e ’70 del Trecento, l’acuirsi dei contrasti tra il Papato e i Comuni umbri generò violentissime …
Il romanico nell’area spoletina. La fioritura del romanico trova maggiore densità di testimonianze proprio nell’area di Spoleto, città a capo di una vastissima diocesi la cui …
L’arte in Umbria. Se la diffusione del Cristianesimo dai centri urbani alle campagne promosse uno sviluppo dell’edilizia religiosa assolutamente straordinario sia per consistenza quantitativa che per …
Abbazie in Umbria. Emblematico per la consistenza e la portata culturale del fenomeno è il caso della montagna spoletina. Secondo la tradizione 300 monaci siriani emigrati …
La partizione della regione si accentua vistosamente con la caduta dell’impero romano e con le conseguenti invasioni barbariche prima e le successive lotte tra Goti …
I romani in Umbria. I Romani irrompono sulla scena dopo la vittoria di Sentino del 295 a.C. sulle popolazioni etrusca e umbra. La civiltà di Roma, …