ITINERARI NEL COMPRENSORIO DEL LAGO TRASIMENO
Da poco promosso a Parco Regionale, il lago Trasimeno, con le sue isole, costituisce un importante ecosistema che ospita numerose specie di fauna stanziale e …
Da poco promosso a Parco Regionale, il lago Trasimeno, con le sue isole, costituisce un importante ecosistema che ospita numerose specie di fauna stanziale e …
Definito “parco delle acque”, il Parco Fluviale del Nera comprende il tratto della Valnerina dall’abitato di Terria fino alla Cascata delle Marmore. Elemento caratterizzante il …
La gola del Forello è una valle umbra situata tra Todi e Orvieto formata dal fiume Tevere che attraversa la dorsale Monte Peglia – Monti …
La Gola del Bottaccione è una profonda incisione del terreno con pareti verticali tra il monte Ingino e il monte Foce, detto anche monte Calvo. Importante sito …
Le bellezze di Orvieto si scorgono sin da lontano, quando si giunge alla città da una delle sue porte: le guglie del bellissimo Duomo si ergono verso il cielo …
Il parco fluviale del Tevere. Tante volte nei millenni il Tevere ha mutato il suo corso, per eventi naturali e per opere dell’uomo, ma continua a …
Le fonti dell’Umbria. II culto delle acque evoca antichi riti che sacralizzano la natura stessa. Le Fonti del Clitunno sono un luogo ideale per comprendere l’intreccio …
La geografia montuosa dell’Umbria. Scenari alpestri con fianchi aspri e dirupati, scavati da valli strette e profonde, orridi e forre; i boschi appaiono vasti e densi, …