
Monteleone di Spoleto è ubicato su un colle lungo la valle del fiume Corno, in prossimità del confine con la provincia di Rieti.
Abitanti: 675 (Monteleonesi)
Superficie Kmq: 61,58
Altezza s.l.m.: 978 m
Distanza da Perugia: Km 103
Prefisso: 0743
C.A.P.: 06045Frazioni: Butino, Rescia, Ruscio,Trivio
Stazione Ferroviaria:
FS a Spoleto a 54 Km
Autostrada del Sole (Firenze-Roma) vedi Comune di Cascia.Giorni di mercato: martedi e venerdì
Monteleone di Spoleto è ubicato su un colle lungo la valle del fiume Corno, in prossimità del confine con la provincia di Rieti.
I rinvenimenti archeologici (un sepolcreto dell’Età del Bronzo ed una biga del VI sec. a.c., intatta ed esposta al museo Metropolitan di New York , mentre Monteleone ne custodisce una copia) venuti alla luce in località Colle del Capitano, indicano che Monteleone di Spoleto ha antichissime origini.
Il primo insediamento sorse sulle colline dell’antica Brufa, ma nel XII sec.venne distrutto e ricostruito da Spoleto entrando definitivamente tra i possedimenti di questa città.
Monteleone rivela nella forma la sua natura medioevale eesndo il tipico esempio di castello di pendio, baluardo posto a difesa della Valle del Corno.
Nel entro cittadino si può ammirare : la Torre del Corno con il suo arco ogivale (che in origine era la porta d’accesso dell’antico castello, ma oggi restano solo dei ruderi); il Palazzo Bernabò, del sec. XVrecentemente restaurato; la chiesa di San Francesco eretta nel XIII sec.( restaurata nel XV e XVIII sec.) la cui facciata presenta un bel portale gotico, con due leoni in pietra su mensole, mentre all’interno (architettura a due navate) è visibile un dipinto del XVI sec.; il chiostro ad archi ogivali ed un affresco del 1300; nel piano inferiore del chiostro affreschi del 1400 di Jacopo da
Leonessa.
L’economia si basa sull’agricoltura (farro e altri pregiatissimi prodotti naturali quali il tartufo nero) e sugli allevamenti bovini, ovini, suini, produce.
Presente l’artigianato, con aziende operanti nel settore del legno .
Monteleone di Spoleto rappresenta un ottimo luogo per le vacanze ed è una stazione climatica molto apprezzata.
Biga Etrusca – copia dell’originale oggi custodito al Museo Metropolitan di NewYork.
A Monteleone di Spoleto è nato il Beato Angelo da Monteleone; il maestro di musica Carlo Innocenzi (XX sec.)
Religiose-Tradizionali:
6 dicembre, “Festa del patrono S. Nicola”;
9 dicembre, “Focone della Venuta”, in cui la popolazione simboleggia intorno ad una grande catasta di legno, l’illuminazione del viaggio degli angeli con il fuoco (la traslazione della Madonna da Nazareth a Loreto) tra canti e balli popolari;
17 gennaio, “Festa di Sant’Antonio”;
3 magggio, “Festa della Croce”;
prima domenica di settembre, “Festa della Madonna della Misericordia”, festa di chiusura della stagione estiva, con processione, spettacoli pirotecnici, intrattenimenti musicali;
settembre, “Festa di Santa Gemma”;
5 dicembre,”Il farro di San Nicola”.
Fiere:
3 maggio,lunedì dopo la prima domenica di luglio;
4 settembre,
Giorno di mercato:
martedi e venerdì.