L’Umbria mistica nasce con quello che sarà il fondatore delmonachesimosan Benedetto da Norcia (480-547).

monasteri da lui creati hanno fatto la storia e la cultura dellareligiosità. In Umbria i monasteri più importanti sono San Pietro, aPerugiaSassovivo, nei pressi di FolignoSanta Maria di Valdiponte, a Montelabbate vicino a PerugiaSan Benedetto del monte Subasio, nei pressi di AssisiSan Salvatore di Monte Corona e l’abbazia di Petroia, nei pressi di Città di Castello.

Nel XIII secolo ad Assisi nacquero due figure importanti per ilcattolicesimosan Francesco (1182-1226) e santa Chiara. Gli splendidi affreschi di GiottoCimabueLorenzetti e Simone Martini, presenti nella basilica assisana, fanno ben comprendere la potenza della religiosità medioevale e il fervore mistico del tempo.

Todi, nella cripta della chiesa di San Fortunato, riposa Jacopone da Todi, seguace di san Francesco.Ai monasteri benedettini efrancescani si aggiunge la basilica e il monastero di santa Rita a Cascia, mentre a Terni troviamo la basilica dedicata a san Valentino,vescovo ternano decapitato a Roma nel 273.

Vanno infine citati san Rinaldo di Nocera Umbrasant’Ubaldo di Gubbiosan Feliciano di Foligno, e ancora la beata Angela da Folignosanta Chiara da Montefalco, e san Rufino di Assisi.

Meritano una citazione anche Madre Speranzafondatrice dell’ordine dei “Figli e ancelle dell’Amore Misericordioso“, sepolta a Collevalenza di Todi, e la beata Vanna da Orvietoprotettrice delle sarte e delle lavoranti dell’ago.