Cosa vedere a Spello e Bevagna
Spello 
dista a soli 4 km da Foligno e 35 da Perugia, è un bel borgo medievale adagiato sul monte Subasio.

Bevagna seguendo le indicazioni SS75, SR 316 e SS 316 si raggiunge a soli 14 km da Spello . L’antica “Mevania” posta sulla consolare via Flaminia e protetta da una cerchia muraria medievale. In numerosi angoli di questo borgo, tra vicoli stretti e piazzette, ancorè a possibile trovare manufatti di produzione artigianaleTecniche tradizionalivengono impiegate per la lavorazione della cordadel ferro e della carta.

Consulta gli eventi in programmazione a Spello
Consulta gli eventi in programmazione a Bevagna

Monumenti

Spello si consiglia una visita nel centro storico tra le Porte erette inperiodo augusteo e medievale.

Tra i monumenti più interessanti consigliamo: la Chiesa di Santa Maria Maggiore del secc. XII-XVII che presenta una facciata Seicentesca e all’interno, nella Cappella Baglioni si trovano affreschi del Pinturicchio(1454-1513); Villa Fidelia del XVI sec. edificata dove un tempo esistevano il Tempio di Venereil Teatro e le Terme; il Palazzo dei Canonicisede della Pinacoteca; la Chiesa di S. Andrea, del XIII sec. con affreschi di scuola folignate del sec. XV e una grande tavola delPinturicchio; la Chiesa di S. Lorenzo, del 1120 con un preziosotabernacolo in marmo di Flaminio Vacca del ‘500; la Porta Venere e Torri di Properzio di età augustea.

Bevagna si consiglia una visita a: Museo Civico che raccoglie reperti archeologici e una ricca raccolta storico-artistica; il Palazzo dei Consoli, del 1200 al cui interno si trova il teatro ottocentesco Francesco Torti caratterizzato da eleganti decorazioni; la Chiesa di S. Francesco, di fine 1200; la Chiesa di S.Silvestro del sec. XIII; la Chiesa di S.Michele Arcangelo del sec XII-XIII; l’ Edificio termale(testimonianza della vita quotidiana romana ) con mosaici del Il sec. d.c.

Cucina

Spello offre prelibatezze sopraffine: il pecorino del Monte Subasio, lesalsicce, il prosciutto, gli asparagi di montagna, i funghi, il pregiatissimo tartufo bianco. Di ottimo livello l’olio di oliva. Eccellenti ivini ricavati da uve Merlot, Cabernet, Pinot Nero, Sangiovese, Trebbiano, Grechetto. Da non perdere la Crescia, la pasta con le noci, la stracciatella, le minestre di farro, la selvaggina.

Bevagna si possono assaggiare: formaggisalumiprimi piatti localilegumi (orzo, cicerchie), l’olio e gli ottimi vini rossi e bianchi.

Manifestazioni

Spello si tiene: Infiorata del Corpus Domini (una processione di composizioni floreali realizzate lungo le strade del paese e che rappresentano figurazioni e motivi ornamentali religiosi); la Festa dell’ olivo e sagra della bruschetta nella prima settimana di dicembre. Originale sfilata dei raccoglitori di olive su trattori decorati con i rami di olivo.

Bevagna hanno luogo: il Mercato delle Gaite, nella seconda quindicina di Giugno,una rievocazione storica della vita quotidiana nel Medioevo. La popolazione delle quattro Gaite si sfida nell’allestimento di botteghe artigianetaverne e mercati dell’epoca e nell’organizzazione di spettacoliconcertimostregare di tiro con l’arco.