Percorso n°1 – Il percorso prevede la visita del centro storico di Giano dell’Umbria, con il complesso Francescano, di straordinario pregio storico-artistico e l’Abbazia di San Felice, uno degli esempi più belli di romanico umbro, immersa in uno splendido contesto naturale; lungo il percorso sarà possibile vedere l’olivo millenario di Macciano, che con la sua antica storia è diventato uno dei simboli del territorio.
10,5 km – Percorrenza in auto, a piedi e in MTB 190 metri di dislivello

Percorso n° 2 – L’area martana è sempre stata una zona ad alta vocazione religiosa, sia nel periodo antico sia in quello Medioevale: l’itinerario prevede un’approfondimento relativo alla storia e all’arte del complesso francescano di Giano, che conserva affreschi e tele di grande pregio, e della figura di Frà Giordano da Giano, francescano illustre del 1200, e autore della Chronica. Il percorso proseguirà poi per l’abbazia benedettina di San Felice, complesso romanico perfettamente conservato: la vita e il martirio del santo, così come le complesse vicende dell’abbazia, saranno lo sfondo della nostra visita. Si proseguirà poi per il Santuario della Madonna del Fosco, immerso in un suggestivo bosco.

Percorso n° 3 – Un viaggio attraverso le tradizioni e le curiosità eno-grastronomiche del territorio di Giano dell’Umbria. Un paesaggio lavorato dall’uomo che ci racconta  la storia millenaria di questi luoghi. Le antiche ricette e i il rapporto con la terra che ha segnato attraverso i secoli questo territorio sarà il filo conduttore della visita. Il percorso i inizierà con la sosta al secolare olivo di Macciano, proseguiremo  poi alla scoperta dei tanti usi del vino e dell’olio nella tradizione monastica benedettina con la visita all’Abbazia di San Felice per terminare con l’antiquarium  di Montecchio,  che ci svelerà, oltre alla storia straordinaria della villa di Rufione, le abitudini culinarie al tempo dei romani.

Percorso n°4 – Un viaggio nel Medioevo per ricostruire la vita e le tradizioni del territorio, in un percorso che toccherà alcuni castelli medioevali.  La visita avrà come fulcro l’antico castrum di Giano dell’Umbria, con la sua struttura fortificata, le sue chiese e la sua storia. Si visiteranno i castelli di Castagnola e di Montecchio, inseriti in una compagine naturale molto caratteristica, raccontandone la storia, le curiosità e gli antichi statuti. 7,8 km Percorrenza in auto, a piedi e in MTB 200 metri di dislivello

Percorso n°5 – Il Martani trekking è stato realizzato dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio per risistemare un precedente progetto escursionistico degli anni 80. Interessa e permette di attraversare e conoscere una parte importante del Monti Martani tra i comuni di Massa Martana, Giano dell’Umbria e Spoleto. I vari percorsi che compongono il Martani trekking sono segnati sul terreno con segnavie e cartelli indicatori. Il Martani Trekking è un progetto di itinerari escursionistici per valorizzare la catena montuosa che si estende per circa 35 km da nord verso sud. Il suo sviluppo totale è di circa 120 km fra Giano dell’Umbria e Cesi, il tratto nel comune di Giano è di 25,5 km con 900 metri di dislivello in salita percorribile anche a cavallo o in MTB