Porano

La storia di Porano si identifica con quella di Orvieto, con la quale ne condivise le vicende storiche, subendo nel corso dei secoli invasioni, saccheggi ed occupazioni.

  • Abitanti: 1.800 (Poranesi)
    Superficie Kmq: 13,54
    Altezza s.l.m. 440m
    Distanza da Terni: Km 73
    Prefisso: 0763
    C.A.P.: 05010

    Stazione Ferroviaria:
    FS Orvieto Scalo a 6 Km
    Distanza da Orvieto: Km 6; Autostrada del Sole: uscita a Orvieto.

    Provincia di Terni

    Informazioni turistiche IAT.
    Tel. 0763-341772

    Comune
    Tel. 0763/374462

  • La storia di Porano si identifica con quella di Orvieto, con la quale ne condivise le vicende storiche, subendo nel corso dei secoli invasioni, saccheggi ed occupazioni.

    Importante caposaldo dei guelfi, nel 1269 venne attaccato e quasi distrutto dai ghibellini. Espugnato nel 1365 dalle truppe di Hans de Baumgarten, detto Annichino Bongardo, venne nuovamente occupato nel 1413 dalle truppe di Ladislao, re di Napoli.

    Fu spesso coinvolto tra le aspre lotte che interessarono le potenti famiglie orvietane seguendo le alterne fortune ora di una, ora dell’altra parte, fino a quando non entrò a far parte dello Stato Pontificio.

  • La chiesa parrocchiale di San Biagio (XIV-XV sec.) custodisce una pregevole acquasantiera in marmo ed affreschi del XIV sec..

    La Villa Paolina o del Corniolo, circondata da un parco ed edificata nel XVIII sec, è sede del centro di ricerca scientifica dell’Istituto di Agroselvicoltura del CNR. Nel suo parco, ogni anno, si svolge un importante concorso ippico dove gareggiano i più prestigiosi campioni dell’equitazione nazionale ed internazionale.

    Castel Rubello, edificato nel XIII sec., ebbe la funzione di avamposto per la difesa della città di Orvieto.

    La località Settecamini, dove è possibile visitare alcune tombe etrusche a camera del IV sec. a.c., e poi Hescana, dove vi è la Tomba di Hescana: l’unica tomba etrusca di grandi dimensioni scavata nella roccia, dipinta ed ancora visitabile.

  • L’economia è prevalentemente agricola con produzione del vino “Orvieto Classico” a denominazione d’origine controllata, dell’olio di oliva e la tradizionale lavorazione di carni suine. Presenti anche attività commerciali ed artigianali.

  • Religiose: 20 Maggio, “Festa del coopatrono San Bernardino”; 3 Febbraio, “Festa del coopatrono San Biagio”.

    Tradizionali: Agosto,”Agosto Poranese”, con sagre paesane.

    Sportive: Maggio, “Concorso Ippico Nazionale”; Giugno, “Mostra Nazionale Canina”.