Castel Giorgio

Castel Giorgio si sviluppò attorno ad una castello che venne fatto edificare da Giorgio della Rovere, vescovo di Orvieto, nel 1447, con lo scopo di costituire uno dei cardini della difesa del territorio dello Stato Pontificio e come residenza estiva

  • Abitanti: 2.200 (Castelgiorgiesi)
    Superficie Kmq: 42,35
    Altezza s.l.m.: 559m
    Distanza da Terni: Km 86
    Prefisso: 0763
    C.A.P.: 05013

    Stazione Ferroviaria:
    FS Orvieto a Km 19
    Autostrada del Sole: uscita ad Orvieto. Frazioni: Casa Perazza, Contrada Poderetto.

    Provincia di Terni

    Informazioni turistiche I.A.T.
    Tel. 0763-341772

    Comune
    Tel. 0763-627013

    Giorni di Mercato: Sabato

  • Castel Giorgio si sviluppò attorno ad una castello che venne fatto edificare da Giorgio della Rovere, vescovo di Orvieto, nel 1447, con lo scopo di costituire uno dei cardini della difesa del territorio dello Stato Pontificio e come residenza estiva. Il castello venne in seguito distrutto dai vicini signori di Castelrubello e Porano, fu fatto poi ricostruire dal cardinale Sannesio, avendo Castel Giorgio importanza strategica nel sistema di comunicazione tra Orvieto e Bolsena. In seguito divenne residenza estiva dei vescovi orvietani.

  • Il Palazzo Municipale, costruito nel 1876, costituì il primo nucleo dell’attuale centro abitato a cui in seguito si affiancarono altri edifici.

    La chiesa Parrocchiale, costruzione del XVII sec.

    Il Castello di Montalfina, oggi proprietà privata, posto a circa un chilometro da Castel Giorgio, è un imponente edificio quadrangolare, con cinque torri, la cui costruzione iniziò nel VIII sec. per volere del re longobardo Desiderio. Restaurato nel 1883, circondato da un vasto parco, rappresenta ancora, per il buon stato di conservazione, un importante esempio di architettura medioevale.

    La Piana di Montiolo invece, posta a circa quattro chilometri da Castel Giorgio, consente soste per pic-nic e svago.

  • La popolazione vive soprattutto grazie all’agricoltura ma anche al turismo.

  • Religiose: 23 Aprile, “Festa del patrono San Giorgio”; 2 Maggio “Festa del patrono San Pancrazio” e “Arrancata” del l Maggio. La tradizione vuole che questa manifestazione, che si svolge durante la festa di uno dei patroni di Castel Giorgio (San Pancrazio), sia sorta nel XVII sec. per iniziativa di alcuni contadini per celebrare la costituzione del “Monte Frumentario”, (una sorta di cooperativa destinata a favorire l’ammasso volontario di grano). La caratteristica manifestazione consiste nell’innalzare (“arzata”) al centro della piazza un palo della cuccagna alto circa venti metri e, il giorno successivo dopo la processione, si svolge la fase vera e propria dell’”arrancata”, eseguita con la forza delle mani. Al vincitore vanno i premi posti al culmine del palo.

    Tradizionali: mese di Settembre, mostre di artigianato e pittura; Settembre, prima domenica “Festa della Madonnina di Roma Nuova”.

    Fiere: 3 Maggio, 8 Agosto, 17 Settembre, 24 Aprile.