Nocera Umbra

Nocera fu fondata dagli Umbri nel VI sec. a.c. con il nome di Noukria (nuova costruzione).
Nel 266 a.c., conquistata dai Romani, fu eretta a Municipium nel 161 a.c.; ascritta alla Tribù Cornelia col toponimo di Nuceria Cammelaria con il passaggio della via Flaminia, la città divenne un florido Municipium romano. Con la caduta dell’Impero Romano, anche Nocera non sfuggì alle invasioni delle orde barbariche e nel 410 d.C. fu distrutta dai Visigoti.

  • Abitanti: 6.300 (Nocerini)
    Superficie Kmq: 157,19
    Altezza s.l.m.: 520 m
    Distanza da Perugia: Km 55
    Prefisso Telefonico: 0742
    C.A.P.: 06025

    Stazione  Ferroviaria
    FS Nocera Scalo a 3 Km

    Autostrada del Sole (Firenze-Roma): uscita a Orte provenendo da Roma, quindi Superstrada E-45 Terni-Perugia-Foligno, uscita a Valdichiana proveenendo da Firenze, quindi Superstrada direzione Perugia- Foligno

    Provincia di Perugia
    Informazioni turistiche IAT.
    Tel. 0742-354459

    Comune
    Tel. 0742-812041

    Frazioni: Bagnara, Boschetto, Casaluna, Case Basse, Collerano, Colle, Colle Croce, Colle delle Forche, Cornello, Grifana, Isola, Lanciano, Maccantone, Basso, Mascionchie, Molina, Molinaccio, Montecchio, Mosciano, Nocera Scalo, Pertana, Ponte Parrano, Salmareggia, Schiagni, Sorifa, Stravignano, Bagni di Nocera, Villa di Postignano,Villa S.Lucia.

    Giorni di mercato: Mercoledì

  • Nocera fu fondata dagli Umbri nel VI sec. a.c. con il nome di Noukria (nuova costruzione).

    Nel 266 a.c., conquistata dai Romani, fu eretta a Municipium nel 161 a.c.; ascritta alla Tribù Cornelia col toponimo di Nuceria Cammelaria con il passaggio della via Flaminia, la città divenne un florido Municipium romano. Con la caduta dell’Impero Romano, anche Nocera non sfuggì alle invasioni delle orde barbariche e nel 410 d.C. fu distrutta dai Visigoti.

    Nel 552 d.C. subì la stessa sorte ad opera dei Goti di Totila.

    Nel 571 d.C. fu occupata dai Longobardi che l’assoggettarono al Ducato di Spoleto e nel1’850 eressero la cittadina a “Contea” dell’imperatore Lotario, concedendola in feudo ad uno dei figli del duca di Spoleto.

    Nel XII sec., divenuta Comune, con l’aiuto del vescovo Anselmo, si liberò del dominio del conte, ma nel 1202 venne sottomessa da Perugia.

    Coinvolta nelle guerre tra la guelfa Perugia e la ghibellina Foligno, nel 1248 fu distrutta dagli eserciti imperiali di Federico II e riconquistata da Perugia nel 1251.

    Passata nel 1392 sotto il dominio dei Trinci di Foligno, nel 1439 la cittadina fu annessa definitivamente allo Stato della Chiesa

  • La trecentesca chiesa di San Francesco custodisce all’interno, a navata unica, affreschi del ‘400, attribuiti a Matteo da Gualdo. Attualmente è sede della Pinacoteca Comunale e del Museo e custodisce un bel polittico del 1483 di Nicolò di Liberatore, detto “Alunno; opere di Pierino Cesarei, Ercole Ramazzani e Giulio Cesare Angeli; un altare in pietra del ‘200; un crocifisso ligneo del XIII sec.; reperti romanici e documenti medioevali.

    Il Duomo romanico, ma interamente rifatto nel XV sec. e nuovamente ripreso nel XVIII sec.. Al suo interno tele di Giulio Cesare Angeli del 1600 ed un bel pavimento maiolicato nella sagrestia.

    La Biblioteca Piervissani, con i suoi 35.000 volumi antichi e corali miniati.

    La chiesa di S. Giovanni Battista in stile gotico, che custodisce all’interno tele di Carlo Maratta; tre altari lignei in stile barocco ed una cantoria in stile veneziano.

    La chiesa di San Filippo e il Teatro Comunale, in stile liberty recentemente restaurato

  • L’economia di Nocera Umbra si basa maggiormente sulle celebri acque, della Sorgente del Cacciatore a Bagni, (sede del centro termale), Anche l’artigianato, di antica tradizione dà il suo notevole apporto: merletti lavorati all’uncinetto, ricamo, sculture in legno, il restauro di mobili antichi, la pantofola artistico (circa il 60% della produzione nazionale), l’arte orafa, decorazioni ed inciisioni su pelle e stoffa e la produzione di bambole in porcellana e pezza. Per quanto riguarda l’industria, Nocera Umbra è sede di un’importante azienda di elettrodomestici a livello internazionale.

  • Pinacoteca Comunale: p.zza Caprera – Tel. 0743-812041; Museo della Civiltà Contadina, Str. Prolaquense presso l’1st. Tecnico Industriale – Tel. 0742-81683; Biblioteca Piervissani, via S. Rinaldo – Tel. 0743-812041.

  • A Nocera Umbra sono nati: il matematico Nicolò Olivieri (XIII sec.), il poeta Gaspare Ranieri (XVI sec.), il patriota Fulvio Sbaretti (1922-1944).

  • Religiose: 9 Febbraio, “Festa del patrono S. Rinaldo”, con suggestiva processione; 15 Agosto, “Festa di Santa Maria Assunta”, coopatrona.

    Tradizionali: primo mercoledì di Agosto fino alla domenica successiva, “Palio dei Quartieri”, con corteo storico in costumi del ‘400 e del”800 e rappresentazioni, apertura di botteghe artigiane, giochi vari nelle vie e piazze della cittadina; dal 10 al 20 Agosto, “Festa delle Acque”, con appuntamenti musicali, artistici e culturali nel centro storico; prima domenica di Settembre, “Cavalcata di Satriano”, con cavalieri in costume d’epoca che ripercorrono l’ultimo viaggio che San Francesco compi da Nocera per morire nella sua Assisi; seconda domenica di Settembre, a Colle di Nocera, “Rassegna dei Prodotti Tipici del’Ambiente Appenninico”.

    Culturali: Settembre, presso la chiesa di S,Francesco, “Convegni sul Termalismo”, per la valorizzazione delle proprietà terapeutiche delle acque e dell’argilla di Nocera.

    Sportive: ultimo venerdì e sabato di Giugno, “Nido Dell’Aquila”, corsa automobilistica in salita da Piano di Collecroce alla vetta del Monte Pennino (1500 m s.l.m.).