Avigliano Umbro

Avigliano, di origine romana, nel Medioevo fu motivo di disputa tra Todi ed Amelia per la ricchezza dei boschi, dei pascoli, per la coltura della vite e del frumento.

  • Abitanti: 2.400 (Aviglianesi)
    Superficie Kmq: 52
    Altezza s.l.m.: 441 m
    Distanza da Terni: Km 28
    Prefisso: 0744
    C.a.p.: 05020

    Frazioni: Dunarobba, Santa Restituta ,Sismano, Toscolano

    Stazione Ferroviaria:
    (F.C.U.) a Montecastrilli (12Km)Autostrada Del Sole: uscita Orte, proseguire su superstrada E45 direzione Terni-Perugia 

    Provincia di Terni
    Informazioni turistiche: IAT.
    Tel. 0744-981453

    Comune:
    Tel. 07444933521

    Giorni di mercato: giovedì

  •   Avigliano, di origine romana, nel Medioevo fu motivo di disputa tra Todi ed Amelia per la ricchezza dei boschi, dei pascoli, per la coltura della vite e del frumento. Sorge al centro della zona collinare che si estende tra Todi ed Amelia ed è divenuto Comune solo nel 1975 quando, dopo un referendum, la sua popolazione decise di distaccarsi da Montecastrilli. Oggi la cittadina conserva molto poco del periodo medioevale di cui restano solo tracce delle mura e sul portale vi è raffigurata  un’aquila di marmo e due aquilotti che stanno a ricordare il dominio Tuderte. 
  • La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità custodisce all’interno una tela denominata “la Madonna col Rosario”attribuita ad Andrea Polinori di Todi.

    Gloria della cittadina è il piccolo Teatro Comunale, costruito all’inizio di questo secolo.

    Nelle immediate vicinanze di Avigliano vi sono interessanti chiesette romaniche: Santa Vittorina, Sant’Egidio e Sant’Angelo. Nelle frazioni del territorio aviglianese, invece, troviamo testimonianze ancora ben conservate dell’epoca medioevale: i castelli di Santa Restituta, di Toscolano, Sismano e la fortezza di Dunarobba.

    Nei pressi di Santa Restituta si trova la Grotta Bella, che con le sue stalattiti e stalagmiti offre un’immagine di grande bellezza naturalistica.

    A Toscolano oltre il castello merita una visita una cappelletta denominata “Maestà di Toscolano”, scoperta di recente, contenente affreschi della seconda metà del Quattrocento attribuibili, forse, a Pier Matteo d’Amelia ed un organo cinquecentesco.

    Il Castello di Sismano, appartenne alla famiglia Atti di Todi, poi alla Chiesa, quindi ai principi Corsini, è di notevole altezza con le due torri laterali e domina le case trecentesche di questo pittoresco borgo che si snoda lungo la via semiellittica.

    Tornando indietro, verso Avigliano, si giunge a Dunarobba dove l’antica fortezza (oggi adibita a casale agricolo) con le sue quattro torri cilindriche, ancora sfida il tempo.

    Proseguendo in direzione di Acquasparta, dopo pochi chilometri, si arriva ad una fornace di laterizi nei cui pressi si trova la fantastica Foresta Fossile di Dunarobba. Il giacimento di Dunarobba costituisce un caso di grande rarità sia per gli aspetti paleobotanici e sia per i fattori ambientali che hanno determinato la perfetta conservazione dei legni.

    Foresta Fossile di Dunarobba: per informazioni e visite guidate o didattiche tel. 0744-933701 (Scuola media di Avigliano Umbro); Municipio di Avigliano U. tel. 0744-933521 o al Centro di Documentazione tel. 0744-933531.

  • L’economia del luogo è essenzialmente agricola con forti componenti artigianali (lavorazione del legno, ricami, pizzi e merletti) e turistiche.

     

  • Inserire testo
  • Religiose: 1 Novembre, “Festa del patrono Sant’Egidio”;Venerdì Santo, periodo pasquale, “Celebrazioni con corteo storico”.

     

    Tradizionali-culturali: fine Luglio-metà Agosto, “Mostra mercato Expolabor”, rassegna dell’artigianato locale; Agosto, “Agosto Aviglianese” con concerti, spettacoli, mostre ed allestimento di taverne con piatti tipici; Ottobre-Novembre, a Toscolano e Santa Restituta, “Sagra della Castagna”; Giugno, a Sismano “Sagra della Ciliegia”; manifestazioni varie durante il corso dell’anno (per informazioni tel. Comune di Avigliano 0744-933521).