Monte santa Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina è un borgo ubicato in posizione dominante su un colle dell’ Alta Valle del Tevere nele cui vicinanze scorrono i torrenti Aggia, Scarso e Riccianello, che confluiscono nel Tevere Le origini di Monte Santa Maria Tiberina risalgono all’epoca degli Etruschi.

 

  • Abitanti: 1.250 (Monteschi)
    Ssuperficie Kmq: 71,98
    Altezza s.l.m.: 688 m
    Distanza da Perugia: Km 58
    Prefisso Telefonico: 075
    C.A.P.: 06010

    Stazione Ferroviaria:
    F.C.U. Ferrovia Centrale Umbra a S. Secondo a 12 Km

    Autostrada del Sole (Firenze-Roma) vedi Comune di Città di Castello

    Provincia di Perugia
    Informazioni turistiche IAl
    Tel. 075-8554922

    Comune
    Tel. 075-8570202

    Frazioni: Gioiello, Lippiano, Marcignano

  • Monte Santa Maria Tiberina è un borgo ubicato in  posizione dominante  su un colle dell’ Alta Valle del Tevere nele cui vicinanze scorrono i torrenti Aggia, Scarso e Riccianello, che confluiscono nel   Tevere.

    Le origini di Monte Santa Maria Tiberina risalgono all’epoca degli Etruschi.

    Fu un antico possedimento dei marchesi Del Colle (donato da Carlo Magno nell’ 801 o nel 917 da Berengario). Nel 1198  Monte Santa Maria Tiberina,  sostenendo apertamente  Ottone IV, fu devastato dalle milizie pontificie su ordine di papa Innocenzo III.

    Nel  1250 fu riedificato e fortificato divenendo un avamposto  del marchese Guido  Del Monte.

    Nel 1260, passò sotto il controllo di Città di Castello.

    Nel 1355 l’imperatore Carlo IV lo trasformò prima in possedimento  imperiale e poi in  marchesato autonomo.

    Con tale nomina  Monte Santa Maria Tiberina acquisì il diritto di coniare moneta (Fiorino Montesco) e amministrare la giustizia.

    Venne considerato anche  “Campo Franco” (in particolare l’area in questione era l’attuale in  località Col delle Forche, luogo deputato per i duelli all’ultimo sangue) evitando il pericolo di una  scomunica papale o imperiale, all’epoca c’erano solo due luoghi considerati tali.

    Nel 1424 il Marchesato, all’epoca sotto la giurisdizione di Firenze, fu annesso al  Granducato di Toscana.

    Nel  1927 Monte Santa Maria Tiberina venne collocata all’interno  della Regione Umbria.

  • A Monte Santa Maria Tiberina, è consigliabile visitare  l’antico castello dei marchesi Bourbon del Monte adiacente il quale spicca la maestosa torre.

    Il centro storico ha mantenuto le cratteristiche architettoniche di borgo medioevale.

    La chiesa parrocchiale di Santa Maria, di architettura risalente al ‘500, presenta un portale sormontato da un timpano ed un grande finestrone , al suo fianco si erge uno slanciato campanile. All’interno (da notare la  pianta a croce latina) sono esposti tre sarcofaghi di epoca pre-romanica, un Fonte Battesimale del XV-XVI sec. e la cappella dei Bourbon del Monte  con una bella cancellata in ferro battuto del ‘500.

    Fuori dall’abitato si consiglia una sosta presso la frazione di  Lippiano, adagiata su un colle  al confine Monterchi (Toscana): qui si po’ visitare il suo antico palazzo incastonato nel centro abitato.

     

  • Monte Santa Maria Tiberina  basa la sua economia principalmente sulla produzione agricola di  cereali, castagne, tabacco, olive, uve, funghi e tartufi.

    Il comparto dell’artigianato eccelle nella produzione di  mobili in stile.

  • Qui è nata la religiosa Ermenegilda Bourbon del Monte; il cardinale Francesco Maria (1549-1626) 
  • Religiose:

    “Festa dell’Ascensione”, tradizione ultra centenaria che, con una suggestiva processione, celebra anche la festa della patrona della cittadina: Santa Maria Assunta.

    Tradizionali:

    novembre, “Festa Silvano o della Montagna”;

    luglio, a Gioiello, “Sagra del Rosticcino”;

    settembre, a Lippiano, “Sagra del Mestola”.

    Fiere: durante le feste.