Ricami e merletti
E’ tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 che si verifica un fenomeno di ripresa della produzione di ricami e merletti, ma genericamente …
In questa sezione vi illustreremo interessanti itinerari artigianali in Umbria per scoprire le attrattive del territorio.
E’ tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 che si verifica un fenomeno di ripresa della produzione di ricami e merletti, ma genericamente …
L’oreficeria, in Umbria, rappresenta una realtà viva che, nel tempo e in controtendenza con gli altri settori dell’artigianato artistico, ha visto aumentare il numero egli …
La litografia, procedimento di stampa in origine ottenuto con una matrice di pietra calcarea finissima, attualmente realizzato cono lastre di metallo poroso come lo zinco, sulle …
Tra tutte le attività artigianali tradizionali in Umbria, quella che ha sicuramente raggiunto i massimi livelli di espressione tecnica e artistica è rappresentata dalla produzione …
L’artigianato del ferro battuto, diffuso in Umbria sin dal Medioevo, è una componente caratteristica della regione. Testimonianze antiche ed attuali sono riscontrabili ovunque, in edifici …
Conosciuta come una delle più alte espressioni creative, la produzione artigianale della ceramica è fortemente radicata nel patrimonio storico e culturale della regione Umbria, rappresentando …
L’artigianato del legno, diffuso ampliamente in tutta la regione, riveste notevole importanza, essendo di antichissima origine. Si può affermare con certezza che non esista paese …
Fin dal 1200 si hanno testimonianze documentali sulla lavorazione della ceramica a Deruta: un’annotazione del 1282 , nel registro della Cattedrale di Perugia, del pagamento di un …