La via Flaminia
La Via Flaminia rappresentava l’asse di eccellenza della romanizzazione in Umbria e fu largamente utilizzata anche in epoche successive dai numerosi viaggiatori e pellegrini che dal nord-est si recavano verso Roma. La …
La Via Flaminia rappresentava l’asse di eccellenza della romanizzazione in Umbria e fu largamente utilizzata anche in epoche successive dai numerosi viaggiatori e pellegrini che dal nord-est si recavano verso Roma. La …
Si procede da Foligno verso l’area del Parco di Colfiorito dove, contestualmente alla visita di Plestia, si ha la possibilità di escursioni a piedi, a cavallo o in bici. È certamente …
L’area archeologica di Otricoli rappresenta uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana sono inseriti in un paesaggio di notevole …
Gubbio (che sorge ai piedi del Monte Igino), fu un importantissimo centro politico e religioso delle popolazioni umbre. Questo lo si desume dal ritrovamento e lo studio delle sette Tavole bronzee, (oggi conservate …
Carsulae era un’antica città di epoca romana (sebbene i primi insediamenti si registrarono in epoca pre-romana) posta lungo la futura via Flaminia, in Umbria, al …
La testimonianza della presenza di insediamenti etruschi diPerugia si evidenzia dalla cinta muraria e le sue porte monumentali.L’Arco Etrusco o di Augusto, è senza dubbio il monumento più importante. Inoltre da ricordare il …