Lunedi’ 30 Giugno 2014: Ore 21,00 Apertura Manifestazione : Corteo storico con figuranti per le vie del Borgo composto da Ente e rappresentanza dei 3 Castelli. A seguire delegazione esterna figuranti medievali. Cerimonia in Chiesa per benedizione stendardi dei Castelli, consegna chiavi della Città all’Ente Palio e giuramento dei Massari.
22,00: Gara Tamburini dei 3 Castelli (presso Campo Alessandria);
Martedi’ 01 Luglio 2014
ore 19,30: Cena dei Castelli con Spettacolo medievale e giochi goliardici per tutti durante la serata.
Mercoledi’ 02 Luglio 2014
ore 21,00:Palio dei Bambini con corteo storico con i seguenti giochi: Lo schiaccianoci, La corsa del Limone, Mira al Gallo, Tiro all’oca e Attacca il drago (presso Campo Alessandria)
Giovedì 03 Luglio 2014:
ore 19,00: Presso La Taverna dei Castelli: Cena Medievale con piatti tipici;
ore 22,00: Gara gastronomica itinerante dei Castelli con intrattenimento di giullari, ballerine e mangiafuoco e musici per le vie del paese.
Venerdi’ 04 Luglio 2014:
ore 19,00: Mercato medievale: arti e mestieri per le vie del borgo e lungo il fiume con accampamenti di soldati e arcieri.
ore 21,00: Presso il Campo Alessandria: Palio dei Ragazzi con i seguenti giochi: Tiro alla corda
Mira al gallo e Dagli alla Strega.
Sabato 05 Luglio 2014:
ore 21,30 Corteo Storico per le vie del Paese;
Arrivo al campo de li giochi per lettura “bando di sfida” dei Massari;
Domenica 06 Luglio 2014:
ore 16,30: I giochi del Palio: Tiro alla corda – Mira al gallo – Tiro alla fionda.
ore 21,30: Dagli alla strega (staffetta per le vie del Paese);
ore 23,00 : Assegnazione del Palio 2014.
Inoltre nel periodo del Palio:
Presso la Sala Consiliare del Comune Mostra di Armi Medievali con abiti d’epoca;
Presso il Centro Giovani: Mostra Personale di pittura della autrice del Palio: Sig.ra Marisa Gramola;
Dalle ore 19,00: Per tutta la durata del Palio si potranno gustare piatti tipici di ns. tradizione presso la Taverna dei Castelli.
Per informazioni: