Programma:
SABATO 14 NOVEMBRE
Ore 9:00-20:00, via Adua e Giardini Baldoni
Mercatino di prodotti artigianali locali, antiquariato, modernariato e collezionismo.
Ore 9:00-20:00, Piazza Garibaldi
Degustazione olio e stand gastronomici
Ore 10:00-12:30/15:30-18:30, Rocca di Passignano
Mostra fotografica: “Panorami e foto del Trasimeno”
Ore 12:30, Piazza Garibaldi
la Grande Festa della Bruschetta
Ore 14:00-20:00, Giardini Zagabria
Festa di San Martino: degustazione di castagne e vino novello a cura del Rione Centro Storico
Ore 16:00-17:00, Sala Multimediale San Rocco
Laboratori per grandi e piccini di riciclaggio creativo: daremo vita ad oggetti apparentemente inutili; costruiremo insieme palline e stelle di Natale
Ore 17:00-18:00, Sala Multimediale San Rocco
Spettacolo di teatro di figura per grandi e piccini. Workshop di improvvisazione per bambini.
Ore 18:00-20:00, Sala Multimediale San Rocco
Esposizione “Il bello in sala S. Rocco. Arti e moda” a cura di Associazione Morpho.
Ore 17:30, Sala coperta del Gran Caffè (accanto al Comune)
Presentazione del nuovo libro dell’Ass. alla Cultura Claudio Bellaveglia: ” Aeronautica sul Trasimeno. Storia della SAI Ambrosini di Passignano.”
Ore 18:00, Piazza Garibaldi
L’olio spiegato ai bambini: un’esperienza che offre ai ragazzi ed ai loro genitori, una conoscenza diretta dell’olio d’oliva, avendo la possibilità di seguirne tutta la filiera: dalla terra al prodotto finito. Questo percorso rappresenta un coinvolgimento totale nella storia di questo prezioso alimento, cominciando dal contatto con la campagna che ospita gli oliveti e terminando con l’olio extravergine, passando per la sperimentazione e realizzazione di preparati cosmetici a base di olio d’oliva e cera d’api (da portare a casa ed usare). Info e prenotazioni: 3394323346.
Ore 18:00-19:00, Centro Storico di Passignano
Percorso sensoriale dell’olio: aperitivo itinerante per il centro storico di Passignano, sfruttando i 5 sensi. La partecipazione è solo su prenotazione. Info e prenotazioni: 3394323346.
DOMENICA 15 NOVEMBRE
Ore 9:00, Giardini del Pidocchietto
Partenza Trasitrail: prima trailrunning del lago Trasimeno http://www.trasitrail.it/
Dalle 9:00 alle 19:00
servizio navetta per frantoi e per la mostra Chiave umbra alla Pieve San Cristoforo
Ore 8:00-20:00, Via Adua e Giardini Baldoni
Mercatino di prodotti artigianali locali, antiquariato, modernariato e collezionismo.
Ore 8:00-20:00, Piazza Garibaldi Degustazione olio e stand gastronomici
Ore 10:00-20:00, Giardini Zagabria
Festa di San Martino: degustazione di dolci casarecci, castagne e vino novello a cura del Rione Centro Storico.
Alle ore 16:00
premiazione degli allievi dell’Istituto Comprensivo “D. Birago” di Passignano sul Trasimeno
Ore 10:00-12:30/15:30-18:30, Rocca di Passignano
Mostra fotografica: “Panorami e foto del Trasimeno”
Ore 12:30, Piazza Garibaldi
la Grande Festa della Bruschetta
Ore 15:00-17:00, Via Adua e Giardini Baldoni
Animazione per bambini Hakuna Matata: Giochi popolari per grandi e piccini da fare in piazza o per le strade.
Ore 14:00-15:00, Centro Storico di Passignano
Percorso sensoriale dell’olio: visita guidata del centro storico di Passignano, sfruttando i 5 sensi. La partecipazione è riservata ad un massimo di 10 persone. Info e prenotazioni: 3394323346.
Ore 15:30, Uliveto di san Donato
Passeggiata naturalistica tra gli ulivi della durata di circa due ore con guida specializzata nelle varie tipologie di oliva. Info e prenotazioni: 3394323346.
Ore 16:30-19:30 ,Piazza Garibaldi Concerto de “Les Triplettes”
Trio squisitamente retrò, composto da due chitarre ed una voce femminile. Elementi peculiari del gruppo sono abbigliamento e scenografia in stile e gli strumenti rigorosamente acustici per un suono elegante dal sapore d’altri tempi. Come risuscitati da qualche vecchio disco un po’ rovinato, dimenticato in qualche soffitta impolverata, risuonano travolgenti swing anni Trenta, arcaici blues del Mississippi, chansons francesi dolcemente malinconiche, motivetti italiani del primo e del secondo dopoguerra, fino a raggiungere le terre dell’America Centrale e Meridionale per riscoprire le tradizionali splendide melodie messicane, i ritmi giamaicani e i colori variopinti del Brasile.
Ore 17:00-20:00, Sala Multimediale San Rocco
Esposizione “Il bello in Sala San Rocco” a cura di Associazione Morpho.
Per informazioni: