Oltre 1200 figuranti in rappresentanza delle manifestazioni storiche di 42 città dell’Umbria.
Domenica 10 settembre Orvieto ospita la prima edizione del “Corteo dei Cortei”.
Il 9 e 10 settembre saranno due giornate di approfondimento e spettacolo grazie anche al coordinamento e alla collaborazione di Gianluca Foresi, attore e regista orvietano.
Il corteo partirà alle 16 da Piazza del Popolo e sarà aperto dalle delegazioni di “casa”, il corteo storico del Corpus Domini di Orvieto e il corteo della Palombella. Di seguito sfileranno le rappresentanze di 42 città con i propri vessilli storici che incontreranno e accoglieranno in Piazza della Repubblica, alle 17, i propri sindaci e le autorità civili, militari e religiose.
La parata proseguirà poi lungo le vie del centro storico di Orvieto sino a giungere in Piazza Duomo. Qui, dopo la presentazione delle città, alle ore 18, farà ingresso in Cattedrale dove sarà accolta dal vescovo di Orvieto-Todi, Monsignor Gualtiero Sigismondi. Dopo i saluti del presidente di Aurs, Carlo Paolocci, del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e dei rappresentanti della Regione Umbria, si celebrerà una solenne cerimonia religiosa in cui il vescovo impartirà la solenne benedizione dei vessilli storici e sarà recitata la Preghiera del Rievocatore.
Il “Corteo dei Cortei” sarà preceduto, sabato 9 settembre alle 9.30 nella Sala dei 400 di Palazzo del Popolo, dal convegno dal titolo “Due leggi per il futuro delle rievocazioni storiche” organizzato in collaborazione con il Comune di Orvieto e l’Assemblea Legislativa dell’Umbria.
Le manifestazioni storiche che parteciperanno al corteo dei cortei sono:
- CORTEO STORICO DEL CORPUS DOMINI- Associazione “Lea Pacini” ORVIETO
- LA FESTA DEL RINASCIMENTO DI ACQUASPARTA
- PALIO DEI COLOMBI DI AMELIA
- CALENDIMAGGIO DI ASSISI
- MERCATO DELLE GAITE DI BEVAGNA
- FESTA IN ONORE DI SAN PANCRAZIO DI CALVI DELL’UMBRIA
- PALIO DELL’ACUTO DI CASTEL TODINO
- PALIO DEI TERZIERI DI CITTÀ DELLA PIEVE
- IL PALIO DELLA BROCCA DERUTA
- FESTA DEGLI STATUTI DI FOSSATO DI VICO
- SBANDIERATORI E MUSICI DI GRUTTI E PALIO DEL GIOGO DI GRUTTI
- GIOCHI DE LE PORTE DI GUALDO TADINO
- SBANDIERATORI DI GUBBIO
- TORNEO DEI QUARTIERI DI GUBBIO e MAGGIO EUGUBINO
- PALIO DELL’ASSUNTA DI LUGNANO IN TEVERINA
- PALIO DEL GIOGO DI MAGIONE
- PALIO DELLE BOTTI DI MARSCIANO
- LA FUGA DEL BOVE DI MONTEFALCO
- FESTA DI SAN BERNARDINO DI MONTEFRANCO
- PALIO DEL CARRO DI MONTELEONE DI ORVIETO
- DONAZIONE DELLA SANTA SPINA DI MONTONE
- CORSA ALL’ANELLO DI NARNI PALIO DEI QUARTIERI DI NOCERA UMBRA
- ORVIETO DEI QUARTIERI e I BALESTRIERI DI PORTA ROCCA
- LEGIO XVIsima “FLAVIA FIRMA” DI OCRICULUM A.D. 168 di OTRICOLI
- PALIO DELLE BARCHE DI PASSIGNANO
- COMPAGNIA DEL GRIFONCELLO DI PERUGIA
- PERUGIA 1416
- MUSICI VULPES DELLE GIORNATE MEDIOEVALI DI POGGIO DI OTRICOLI
- VELIMNA, GLI ETRUSCHI DEL FIUME PONTE SAN GIOVANNI
- SBANDIERATORI DI SAN GEMINI, GIOSTRA DELL’ARME DI SANGEMINI E COMPAGNIA DELL’ARIETE
- HISPELLUM DI SPELLO
- AGOSTO STRONCONESE DI STRONCONE
- DISFIDA DI SAN FORTUNATO DI TODI
- PALIO DEI TERZIERI DI TREVI
- TUORO 217 A. C. DI TUORO SUL TRASIMENO
- FRATTA DELL’OTTOCENTO DI UMBERTIDE
- VIVI IL MEDIOEVO – PALIO DI VALFABBRICA
Per informazioni: