Programma:
MARTEDÌ 2 MAGGIO
ORE 21.30 CHIESA S. M. ASSUNTA
Novena in onore del Patrono San Pancrazio
GIOVEDÌ 11 MAGGIO
ORE 17.00 PIAZZETTA S. ANDREA
“Medioevo in Piazza”
spettacolo a cura della Scuola dell’infanzia
San Carlo di Calvi dell’Umbria
ORE 17.30 PIAZZA MAZZINI
Proclamazione del bando di apertura dei
festeggiamenti
ORE 17.45 VIA ROMA (loc. Costa)
Omaggio del Primo Signorino, Primo
Gonfaloniere e Gruppo Musici a Maria
Ceccobelli
ORE 18.00 PIAZZA MAZZINI
Esibizione dell’Ass.ne Amici della musica
di Calvi dell’Umbria diretta dal M° Angelo
Bruzzese
ORE 19.00 LOC. CASONE
Incontro delle quattro contrade
ORE 19.30 PIAZZA MAZZINI
Cerimonia dell’investitura dei Reggenti
e passaggio simbolico dei Poteri
ORE 20.00 VIE CITTADINE
Tradizionale visita alle “tavolate”
ORE 22.00 PIAZZA MAZZINI
Cerimonia della vestizione e consegna
degli Stendardi ai Gonfalonieri
VENERDÌ 12 MAGGIO
ORE 9.30 PIAZZA MAZZINI
S. Messa detta del “Signorino” e successiva
partenza del I Signorino e del I
Gonfaloniere per il Monte San Pancrazio
ORE 11.00 MONTE SAN PANCRAZIO
Storica revisione dei confini con i rappresentanti
dei comuni di Calvi dell’Umbria,
Otricoli, Stroncone e Configni. S. Messa
con il I Signorino e il I Gonfaloniere
ORE 17.00 MULINI A VENTO
Omaggio del I Signorino e I Gonfaloniere ai
defunti presso il cimitero comunale e successivo
carosello presso i Mulini a Vento
ORE 17.30 COLLEGIATA
Ritorno del I Signorino e I Gonfaloniere
dal Monte San Pancrazio
ORE 18.00 PIAZZA MAZZINI
Carosello dei Signorini detto Battaglione
ORE 22.00 PIAZZA MAZZINI
Estrazione della tradizionale TOMBOLA
Montepremi € 1.300,00 (Cinquina € 400 –
Tombola € 800 – Tombolino € 100)
ORE 23.00 PIAZZA MAZZINI
Spettacolo Pirotecnico della Ditta Gianvittorio
di Perugia
SABATO 13 MAGGIO
ORE 10.30 CHIESA S. MARIA ASSUNTA
S. Messa solenne e processione per le
vie del paese con la reliquia del “Braccio”
di San Pancrazio
ORE 18.30 CHIESA DI SANTA BRIGIDA
Cerimonia della riposizione degli stendardi
ORE 21.30 PIAZZA MAZZINI
Spettacolo teatrale “Lu carzolaru, la moje
e la fija” a cura de “La compagnia de lu
teatru a la bbona”
DOMENICA 14 MAGGIO
ORE 8.30 CHIESA S. MARIA ASSUNTA
S. Messa con liturgia funebre in memoria
dei caduti della storica “zuffa” per
il possesso del Monte San Pancrazio
ORE 10.00 SALA CONSILIARE
Riconsegna degli Stendardi alle autorità
civili
VENERDÌ 19 MAGGIO
ORE 21.30 PIAZZA MAZZINI
Esibizione dei ragazzi della scuola di
bandiera del gruppo Sbandieratori “Carbium”
di Calvi dell’Umbria
SABATO 20 MAGGIO
ORE 17.00 PIAZZA MAZZINI
“TRA RULLI E SQUILLI”
RASSEGNA DI GRUPPI MUSICI: gruppo tamburi
Lucio Bartolucci del Rione Rocca (Sangemini),
Musici Vulpes (Poggio di Otricoli), Musici
Contrada Vallis (Amelia), Musici della contrada
La Rocca (Nepi), Musici del Gruppo Sbandieratori
Carbium e Musici Communitas terrae
Carbii (Calvi dell’Umbria).
ORE 21.30 CHIESA S. MARIA ASSUNTA
Cerimonia d’investitura dei cavalieri
della Giostra delle contrade con la partecipazione
dei cantori del coro polifonico
di Calvi dell’Umbria diretto dal M° Angelo
Bruzzese
ORE 22.30 PIAZZA MAZZINI
Omaggio delle delegazioni delle città
storiche al patrono San Pancrazio
ORE 23.00 PIAZZA MAZZINI
Esibizione del Gruppo sbandieratori “Carbium”
di Calvi dell’Umbria
DOMENICA 21 MAGGIO
ORE 11.30 CHIESA S. MARIA ASSUNTA
S. Messa con successiva processione e
riposizione della reliquia del “Braccio”
di San Pancrazio
ORE 15.00 PIAZZA MAZZINI
Partenza Corteo Storico
ORE 16.00 CAMPO SPORTIVO COMUNALE
XXXV GIOSTRA DELLE CONTRADE
l’avvincente sfida a cavallo tra i cavalieri delle
quattro contrade: Fiamme, Castello, Croce e
Drago
ORE 19.00 PIAZZA MAZZINI
Premiazione del cavaliere vincitore
della Giostra delle Contrade
Per informazioni: