La nascita delle abbazie in Umbria


Abbazia di san't Eutizio

Abbazie in Umbria. Emblematico per la consistenza e la portata culturale del fenomeno è il caso della montagna spoletina. Secondo la tradizione 300 monaci siriani emigrati da Antiochia in seguito alle persecuzioni presero possesso delle sicure montagne a ridosso di Spoleto (Monteluco), nella Valnerina e in val Castoriana. Tra questi, i monaci Spes, Eutizio e Fiorenzo, fondatori di quel sistema di eremi della val Castoriana destinati a divenire culla della formazione spirituale di san Benedetto. Secoli dopo sarà proprio la regola benedettina a qualificare questi luoghi come sede del monachesimo occidentale e a trasformarli in abbazie, veri capisaldi politici e culturali di un amplissimo territorio. Dai cenobi della val Castoriana prenderà dunque forma la potente abbazia di Sant’Eutizio, più volte ampliata e abbellita nel corso dei secoli, che fu anche sede di un famoso scriptorium e centro di studi medico-chirurgici. Più a sud sorse l’abbazia di San Pietro in Valle, fondata nel 720 dal duca Faroaldo e decorata da un ciclo di affreschi che per numero di scene e complessità di impianto è senza dubbio tra i maggiori monumenti della pittura romanica in Italia.

La nascita delle abbazie in Umbria


Abbazie in Umbria. Emblematico per la consistenza e la portata culturale del fenomeno è il caso della montagna spoletina. Secondo la tradizione 300 monaci siriani emigrati da Antiochia in seguito alle persecuzioni presero possesso delle sicure montagne a ridosso di Spoleto (Monteluco), nella Valnerina e in val Castoriana. Tra questi, i monaci Spes, Eutizio e Fiorenzo, fondatori di quel sistema di eremi della val Castoriana destinati a divenire culla della formazione spirituale di san Benedetto. Secoli dopo sarà proprio la regola benedettina a qualificare questi luoghi come sede del monachesimo occidentale e a trasformarli in abbazie, veri capisaldi politici e culturali di un amplissimo territorio. Dai cenobi della val Castoriana prenderà dunque forma la potente abbazia di Sant’Eutizio, più volte ampliata e abbellita nel corso dei secoli, che fu anche sede di un famoso scriptorium e centro di studi medico-chirurgici. Più a sud sorse l’abbazia di San Pietro in Valle, fondata nel 720 dal duca Faroaldo e decorata da un ciclo di affreschi che per numero di scene e complessità di impianto è senza dubbio tra i maggiori monumenti della pittura romanica in Italia.

Related Posts