La tomba del Faggeto fu scoperta nel 1919-20 in modo casuale da un taglialegna in un bosco di faggi, da cui deriva il toponimo che ha dato il nome alla tomba.
La tomba risalente alla seconda metà del II sec. a.C. si trova alle pendici di Monte Tezio, in località S. Giovanni in Pantano, voc. Cresta della Fornace, nel comune di Perugia.
La tomba è collocata nel terreno costituito da banchi di arenaria ed è preceduta da uno stretto corridoio di accesso, ricavato nel pendio del colle.
La camera sepolcrale (piccola e di forma rettangolare) è stat realizzata con blocchi di arenaria disposti su tre filari, sopra cui poggia la copertura a volta, costituita da cinque nuclei monolitici.
La banchina per la deposizione, sulla parte di fondo, occupa metà del pavimento.
La fronte presenta un frontoncino triangolare ed il lastrone di chiusura, munito di sporgenze troncoconiche in funzione di cardini, che infissi sulla soglie e sul frontoncino, consentono il movimento di apertura.
All’interno fu rinvenuta al momento della scoperta un’urna cineraria in travertino ed alcuni oggetti di corredo.