L’area archeologica di Collemancio è localizzata sulla sommità di una collina a poca distanza dal borgo medievale.

Al centro di una terrazza quadrangolare, sostenuta da muri, si conserva l’impianto di un tempio databile al II sec. a.C. in pianta quadrata realizzato  con pietra arenaria.

Gli scavi condotti all’inizio del Novecento hanno rimesso in luce una grande quantità di terrecotte architettoniche risalenti per lo più alla fase di costruzione del tempio e nel lato nord-occidentale è stato rinvenuto un complesso termale con un ambiente pavimentato in mosaico raffigurante animali esotici.