Cosa vedere a Todi
Lasciando Perugia a circa 45 km sulla E45 si raggiunge Todi, piccolo comune lungo il corso del Tevere.

Todi vanta un’ antica origine umbra, poi conquistata dai romani, nel Medioevo fu potente e acerrima nemica della vicina Orvieto.

In epoca comunale (secc. XIII- XIV) si arricchì dei numerosi monumenti ancora oggi vanto della città.

Consulta gli eventi in programmazione a Todi

I Monumenti

Todi è possibile ammirare molti monumenti interessanti:

il Tempio di Santa Maria della Consolazione sorge ai piedi del colle di Todi, edificato fra il 1508 e il 1607 laddove, secondo la leggenda, si erano verificate guarigioni miracolose; la Chiesa di San Fortunato (secc. XIII-XVI) patrono della città, collocato in cima a un’imponente scalinata, è un notevole esempio di stile gotico umbro; Piazzale IV Novembre, punto più alto della città, dove si trovano i ruderi della Rocca distrutta nel 1503 e da dove si può ammirare uno splendido panorama sulla vallata del Tevere e su tutto il territorio a sud della città; Piazza del Popolo, nel centro della città medievale, è contornata da splendidi palazzi quali il Palazzo del Capitano (1293), il Palazzo dei Priori, di costruzione gotica ampliato e riadattato nel corso del XIV e XVI secc. e la Cattedrale (XII-XIV sec.).

Il territorio circostante di Todi era costituito da innumerevoli castelli che formavano un sistema difensivo efficace; degli oltre 300 avamposti che costituirono la rete difensiva della città, quello più suggestivo è quello di Montenero, immerso in una fitta pineta a dominio di tutto il versante meridionale del territorio comunale.

Cucina

Si consiglia una sosta a Todi per degustare le specialità della cucina tipica locale e fra queste si segnalano: le Palombe alla ghiotta, prelibato piatto realizzato con colombi selvatici arrostiti e cotti in una salsa mescolando le interiora degli animali con spezie ed altri ingredienti, e che viene fatta cuocere in un tipico recipiente di rame; Salumi e prosciutti locali con il pane sciapo che ne esalta il sapore; la Torta al formaggio con il capocollo; la Panzanella e le tradizionali schiacciate con rosmarino e cipolla o pomodoro; tra i primi, zuppe di verdure a base di farro e altri legumi.

Tipica la polenta di granoturco, condita con ragù di salsiccia di suino e pecorino.

Da non perdere il Grechetto DOC, vino leggermente fruttato

Manifestazioni

Todi si tengono i seguenti eventi:

“Todi Arte Festival”
ad agosto, rassegna dedicata alla musica, al teatro, alle arti dell’immagine, al balletto, alla poesia e alla letteratura

“Rassegna Antiquaria d’Italia”
nel periodo pasquale raduna i migliori nomi dell’antiquariato nazionale

“Gran Premio Italiano Mongolfieristico”
a luglio l’evento si svolge in Località Ponte Naia, con la partecipazione di mongolfiere provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti

“Agriturismi a porte aperte”
fine ottoobre-inizio novembre con l’esposizione nei Palazzi Comunali delle migliori produzioni tipiche, degustazioni di prodotti locali e visite guidate sul territorio alla scoperta dei luoghi di interesse storico e naturalistico

“Tipico & DopArt”
in giugno, rassegna sui prodotti regionali agroalimentari e dell’artigianato artistico di qualità, con mostre, degustazioni, giochi, passeggiate, laboratori, raduni.