San Venanzo è posta ai piedi del Monte Peglia, in un territorio ricco di boschi.

Nell’antichità i primi insediamenti risalgono al periodo paleolitico.

Anche gli Etruschi hanno lasciato tracce consistenti della loro presenza.

Il paese sorge su un terreno anticamente occupato da vulcani, ed ora parco vulcanologico, interessante per la presenza di un minerale unico nel suo genere, “la venanzite”.

Montegabbione è posto su un alto colle in posizione strategica sulle principali vie di collegamento.

Nei dintorni sono stati ritrovati resti di insediamenti etruschi e romani.

Monteleone d’Orvieto è un antico borgo medioevale, arroccato su uno dei colli che separano l’Orvietano da Città della Pieve.

Il centro urbano è caratterizzato dall’uso diffuso del laterizio.

Parrano incentra il abitato intorno al suo castello del X_I sec. Intorno sono presenti le sorgenti di acque solfuromagnesiache.

Fabro è un piccolo Borgo arroccato su un colle. Ficulle è ubicato su un crinale immerso nel verde del parco naturale dello S.T. I. NA Cinto dalle antiche mura con due torri in pietra del XIII sec., il paesino è un intrico di vicoli e piazzette suggestive.

I Monumenti

Presso San Venanzo si consiglia una sosta presso:

Parco vulcanologico e Centro Museale di Vulcanologia

Parco naturalistico dell’Elmo

Parco dei Sette Frati e il Centro di documentazione ambientale del Monte Peglia.

Nei dintorni si consiglia una visita presso i borghi di Civitella dei Conti, Ripalvella, Rotecastello.

Montegabbione potete visitare:

Chiesa della Madonna delle Grazie

Castello di Montegiove e Castel di Fiori

Convento della Scarzuola e Città Buzziana fu fondato da San Francesco d’Assisi che qui fece scaturire una sorgente d’acqua ancora esistente.

A fianco del Convento Tommaso Buzzi, architetto del ‘900 milanese, progettò ed edificò la sua “città ideale”, costituita da un insieme di sette teatri, con scenografie artificiali e naturali.

Intorno si sviluppano i giardini divisi in stanze, con differenti colori.

Monteleone d’Orvieto vi consigliamo una visita presso:

il Borgo medioevale, Chiesa dei s.s. Apoostoli, Chiesa del ss.Crocifisso, Teatro dei Rustici, costruito nel 1732 e da poco ristrutturato.

Parrano potete visitare il borgo fortificato e il Castello medioevale

Il Centro di Documentazione Territoriale.

Per gli amanti di speleologia e torrentismo si consiglia di visitare Forra di Parrano e Tane del Diavolo.

Fabro vi consigliamo di visitare:

il Castello del sec. XI; la Chiesa di San Martino del XIX sec. con pregevole bassorilievo ligneo del 1930; il Palazzo comunale, Castello di Carnaiola, nella vicina omonima frazione, maniero medioevale fortificato nei secc. XVI_XVII.

Ficulle potete visitare:

Il complesso medievale di Castelmaggiore, nucleo dell’antico castello; Pieve di Santa Maria Vecchia (1200);la Chiesa di Santa Maria Nuova (inizi XVII sec.).

A soli 5 Km, da Ficulle, il Castello della Sala (Xll sec.) conservato in maniera eccellente, dove vengono prodotte etichette di prestigio internazionale.

Cucina

San Venanzo potrete degustare prodotti di norcineria e del sotto bosco, castagne, selvaggina olio, umbricelli, zafferano del Monte Peglia.

Montegabbione la cucina tipica si basa su prodotti di norcineria, pregiate carni bovine e suine, olio e vino.

Monteleone d’Orvieto da non perdere le pere di Monteleone, cotte al vino.

Pregiato olio d’oliva, vino, miele, norcineria, gnocchi di patate con sugo d’oca e fegatini. A Parrano potete degustare piatti tipici di grande sapore: i rigatoni al sugo d’oca, oca arrosto speziata, carne bovine e suine, tartufo, olio.

Fabro si può assaggiare il tartufo bianco, la torta con i friccioli, le ottime verdure, i vini e l’olio.

Ficulle si consiglia di assaggiare i crostini di fegato, fettuccine al sugo d’oca, “arrabbioni” (arrosti vari di cacciagione e selvaggina), carni di castrato, torta di noci, vini d.o.c. e i.g.t. “Orvieto”.

Manifestazioni

San Venanzo si tengono i seguenti eventi:

escursioni naturalistiche guidate
da aprile a settembre

Sagra degli umbricelli
a maggio e giugno, nella frazione di Poggio Aquilone

le domeniche del vulcano
da luglio a settembre e Parchi in festa, a luglio

I Sapori della memoria
a fine agosto

la Festa della castagna
ultimo fine settimana di ottobre, a Ospedaletto.

Montegabbione si organizzano:

la Festa del maiale
ultima domenica di dicembre

Escursioni naturalistiche guidate
aprile ad agosto

Mostra del Presepe a grandezza naturale
dicembre, per le vie del paese

Mostra mercato antichità
cultura e musica, a ferragosto

Festa del cioccolato
ottobre

Monteleone d’Orvieto si organizza:

Sagra degli gnocchi di patate e corteo dei Luminari
Giugno

La Rimpatriata
Agosto, (corteo storico e Palio del Giglio, sagre)

la Festa del Miele
ad Ottobre

il Presepe vivente

Parrano si celebrano:

Processione del Venerdì Santo

Castello del dolce
a novembre

il Presepe vivente

Fabro si tengono i seguenti eventi:

Cantamaggio
30 aprile

Mostra mercato Nazionale del Tartufo e dei prodotti agroalimentari di qualità nel secondo fine settimana di novembre

Sagra della torta sotto il fuoco con salsicce
castagne e vino per la festa di San Martino
secondo fine settimana di novembre

Festa dell’uva e pan col mosto
primo fine settimana di ottobre a Carnaiola

Ficulle si tiene:

la Via Crucis (sfilata in costume delle Confraternite)

Festa di primavera e Cantamaggio
(canti propiziatori la sera del 30 aprile)

Festa del Patrono S. Eumenio
con apertura delle taverne
a settembre

Castagne e vino
a novembre
per la festa della Maestà