Le due rocche prendono il nome dai borghi sottostanti che insieme costituiscono il Comune di Ferentillo.

Questi due castelli  “si fronteggiano” da monti di Sant’Angelo e Gabbio, a dominio sulla valle del Nera.

Precetto (fondato da Liutprando nel 740) è un  tipico castello di pendio.
Ha forma triangolare, con al vertice una torre quadrata di vedetta venne utilizzato per fronteggiare le invasioni saracene dell’890.

Mattarella, invece, presenta al centro il cassero quadrato, con bastioni cilindrici.

I due avamposti militari in realtà avevano uno scopo ben preciso: la difesa dell’abbazia di San Pietro in Valle.

Inizialmente sotto il dominio di Spoleto, le due rocche nel 1400 furono contese dalla famiglia Trinci di Foligno.

E’ alla fine del XV secolo che passano sotto l’influenza di Narni, per poi tornare di nuovo sotto Spoleto.

Nel 1799, con l’avvento dei francesi, i due castelli furono uno dei caposaldi delle sommosse degli Insorgenti: violenta fu la repressione dei francesi che istituirono anche una tassa di 7mila scudi su Ferentillo.