La Rocca di Polino
Dell’originario sistema difensivo a doppia cinta muraria rimane solo la rocca rinascimentale, ad impianto poligonale, con due gruppi di torri cilindriche.
Nel medioevo Polino avamposto di confine tra Rieti e Spoleto, ebbe una rilevante importanza militare.
La rocca, nel 1248, fu assegnata da Innocenzo IV a Spoleto, poi ‘400 passò sotto il dominio dei Trinci di Foligno e nel 1527, con l’uccisione da parte dei contadini del nobile Andrea de’ Domo, la rocca tornò sotto Spoleto.
Solo nel 1562 Terni ampliò i suoi domini fino a polino con la famigliaCastelli: un dominio che durò fino alla Repubblica Francese.