Montalbano di Configni

Montalbano di Configni si trova ad Acquasparta: questa rocca è ben conservata è la testimone di mille anni di storia.

Dalle vicende dell’Abbazia di Farfa (che intorno all’anno mille estendeva i suoi possedimenti sino a Configni) al Risorgimento.

In particolare si ricorda una vicenda accaduta nel marzo del 1831: nei pressi del castello, si combatté una violenta battaglia tra le truppe pontificie e i militanti rivoluzionari al comando di Sercognani, ex ufficiale napoleonico.

La rocca, subì il controllo di  Narni (1277), poi passò a Bonifacio IX(1399), Tommaso Martani (1438), agli Orsini (1629) e infine di nuovo a Narni (1708).

Spiccano le due torri quadrangolari, una delle quali chiusa in alto da una cornice a beccatelli.