Marsciano, San Venanzo, Monte Castello di Vibio e Fratta Todina
A circa 30 km da Perugia percorrendo la SS 3171 si arriva a Marscianouno dei centri più produttivi della valle del Tevere, in particolare si distingue per la produzione di tegolecoppi e mattoni.

Questa piccola cittadina fu fondata intorno all’anno 1000 e per secoli rimase legata alle sorti di Perugia e dello Stato Pontificio.

San Venanzo si trova a 10 km da Marsciano percorrendo la SS 3171, sulle pendici del monte Peglia.

Il nome di San Venanzo, deriva da quello di un antico soldato romano (Venanzio o Venanzo).

Scavi nella zona del borgo hanno portato alla luce reperti di insediamenti umani remoti che rappresentano una delle più antiche testimonianze della presenza dell’Uomo in Italia.

A 18 Km da San Venanzo percorrendo le SS 317, SP 374, SS 397 e SP 373 si incontra Monte Castello di Vibio, borgo dalle caratteristiche tardo medievali nel comprensorio del Parco fluviale del tevere.

Fratta Todina si trova a circa 5 km da Monte Castello di Vibio su una collina alla confluenza del torrente Faena con il Tevere, probabilmente nel territorio dove esisteva un villaggio che Plinio, nella Naturalis Historia, chiamava Tudernum.

I Monumenti

Marsciano è possibile visitare una serie di interessanti monumenti:Torre Bolli e Torre Boccali, due delle sette torri che costituivano le antiche mura.

Chiesa Parrocchiale del XII sec. ristrutturata nel 1896 che custodisce numerosi affreschi

Abbazia di San Sigismondo, del 1010, antica proprietà dei Cavalieri di Malta.

Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte che propone un interessante percorso espositivo sul territorio, con visita alle antiche fornaci, la documentazione museale è raccolta nel Palazzo Pietromarchi, edificio del XIV sec. situato nel centro del paese.

Biblioteca Comunale “Luigi Salvatorelli” situata in un vecchio palazzo del centro storico.

Palazzo Battaglia, costruito tra la fine del XVII e i primi del XIX sec., decorato internamente ed esternamente da Gerardo Dottori nel 1925.

Chiesa della Madonna delle Grazie, quattrocentesca, con una Madonna della Misericordia del 1479.

San Venanzo meritano una visita:

la Chiesa della Madonna Liberatrice, con un dipinto della scuola del Perugino

Torre, unico resto dell’antico castello medievale del XII sec. che dall’alto domina il paese.

Parco e museo vulcanologico ( l’area del parco circoscrive tre piccoli vulcani attivi nella zona circa 265.000 anni fa, mentre il museo è ospitato in un edificio storico di San Venanzo e conserva reperti di numerosi minerali e della rarissima venanzite, una dura roccia basaltica).

A Montecastello di Vibio ci sono molti palazzi medievali e rinascimentali del borgo e il Teatro della Concordia (1808), considerato uno dei più piccoli teatri del mondo, in legno in stile goldoniano con soli 99 posti a sedere tra platea e palchi.

Cappella della Madonna delle Ceneri si trova poco fuori dalle mura.

Fratta Todina è possibile visitare:

Palazzo Altieri, tutto conservato nell’antico castrum all’interno delle mura, presenta un’importante e ricca galleria di affreschi di scuola romana raffiguranti scene bibliche; il Convento di Santa Maria della Spineta, a pochi chilometri dal centro, è uno dei più antichi conventi francescani.

Cucina

Marsciano la cucina locale offre: Salumi, torta di Pasqua (torta al formaggio), torta al testo con i ciccioli o con prosciutto e salsicce, schiacciata, panzanella, Pasta e legumi, Tagliatelle, strangozzi, pappardelle o gnocchi al sugo d’oca, di cacciagione o di funghi.

Fegatelli e salsicce di maiale alla brace, spezzatino di coniglio all’arrabbiata, peperonata scafata di fave fresche.

Torcolo con canditi e uva sultanina, cialde, struffoli, frittelle di riso, pinocchiata, amaretti, torciglione, roccia (pasta arrotolata farcita con crema, cioccolato e alchermes).

Vino bianco, rosso e rosato dei colli marscianesi.

San Venanzo è una zona ricca di boschi che offre ottimi piatti a base di funghi e asparagi.

Da assaggiare la pizza sotto il fuoco ripiena di prosciutto o maiale ed erba soffritta; carni arrostite, selvaggina, formaggi, cinghiali e lepri.

Dolci a base di castagne e frutti di bosco.

Monte Castello di Vibio potete gustare la zuppa di castagne e ceci, patate con cotiche, pasta fatta a mano condita con sugo di coniglio.

Fratta Todina vi consigliamo di gustare la torta al testo con prosciutto e salsicce.

Manifestazioni

A Marsciano si organizzano i seguenti eventi:

Fiera verde
ad aprile, mostra mercato dell’ orticoltura e florovivaistica per le vie del centro

Giugno marscianese
spettacoli ed attività culturali e religiose per celebrare San Giovanni Battista, patrono della città (24 giugno)

Musica per i Borghi
a giugno-luglio, Festival musical e a cui partecipano nomi di rilievo nel panorama della musica italiana e straniera

“Manu-facti”
a novembre, mostrato delle terrecotte per le vie del centro storico.

San Venanzo si organizza:

“Maggio Sanvenanzese”
18 maggio con processioni e spettacoli si festeggia il patrono San Venanzio martire

Monte Castello di Vibio si organizza:

“Stagione teatrale”
e musicale all’interno del Teatro della Concordia

Festa della Madonna delle Carceri

tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

Fratta Todina si tiene la Fiera di san Michele Arcangelo a maggio con apertura delle taverne, mostre e visite guidate, degustazione dei prodotti tipici e corteo storico.