La fortezza dell’Albornoz

La Fortezza fu edificata a partire dal 1359 ed oggi solo alcune parti sono giunte a noi intatte dopo le trasformazioni effettuate a livello architettonico dell’800 (come e mura esterne e il cammino di ronda che affaccia sulla valle del Paglia).

La fortezza fu oggetto di continue battaglie: perchè il suo controllo aveva un significato strategico rilevante ovvero il dominio di Orvieto e di tutto il territorio circostante.

Già nel 1389 subì una prima distruzione da parte di Luca I Monaldeschidella Cervara che era in lotta con i Monaldeschi del cane; l’intervento di  papa Bonifacio IX restaurò un periodo di  pace.

Nel 1413 Francesco I Orsini rafforzò il sistema difensivo della rocca ma, appena un anno dopo, le nuove fortificazioni non riusciranno a respingere gli assalti di Ladislao D’Angiò.

Nel 1450, passò sotto il controllo dello stato pontificio e  fu ricostruita; poi nel 1527, per volere di Clemente VIIAntonio da Sangallo il Giovanerealizzò il pozzo di San Patrizio, approvvigionamento idrico a servizio della fortezza e della città.