Lasciando Perugia e percorrendo circa 50 km (SS 75, SS 3 in direzioneGubbio) la Valle del fiume Topino, si trova il paesino di Valtopina, piccolo borgo incastonato nel territorio della Comunità Montana del Monte Subasio.

Un’area ricca di itinerari storico-naturalistici percorri bili a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Lasciando Valtopina e percorrendo 8 km sulla SS 3 si giunge a Nocera Umbra, ubicata sulla sommità di un colle che sovrasta il fiume Topino e la Flaminia.

Nocera Umbra nel passato al tempo dei Romani era un avamposto militare con funzione difensiva.

Questo borgo è raccolto tra imponenti mura di epoca medievale oggi è conosciuto anche per la qualità delle sue acque ricche di proprietà benefiche.

I monumenti

Valtopina sono presenti vestigia di epoca romana visibili in località Foro, Ponterio, Pontecentesimo e Pieve Fanonica.

Merita una visita anche la Chiesa di S. Pietro, dove si trova un bel dipinto del XVII sec. opera di un seguace del Caravaggio.

Nei dintorni vale la pena visitare le chiese di S. Sisto a Gallano, di S. Giovanni a Giove e di S. Biagio a Balciano.

Nocera Umbra ci sono diversi importanti monumenti:

il Duomo che è un antico edificio romanico, ricostruito nel 1448 che conserva bel il bel pavimento maiolicato della sagrestia e la cappella decorata con tele del 1600 dell’artista Giulio Cesare Angeli; il Campanaccio, un enorme torrione del XI sec., parte dell’ antica rocca; la Chiesa di S. Francesco del XIV sec., adibita a Pinacoteca e Museo Civico, dove all’interno si possono ammirare affreschi di Matteo da Gualdo e un polittico dell’Alunno; la Chiesa di S. Filippo, di stile neogotico, realizzata dall’architetto Luigi Poletti tra il1864 e il1868; la Chiesa di S. Chiara (XIII sec.) custodisce la Natività della Vergine, tela seicentesca di Carlo Maratta; il Teatro Comunale di architettura Liberty.

La cucina

Cosa vedere a Valtopina e Nocera Umbra.
A Valtopina si possono degustare i prodotti del bosco e del sottobosco, di unica qualità: funghi, asparagi, mirtilli, cardi selvatici, ma soprattutto tartufi bianchi e neri per numerosi piatti tipici tradizionali.

Segnaliamo il brustengolo, una torta ottenuta con un impasto di farina di mais cotta nel latte, olio di oliva, mele tritate, pinoli e noci; inoltre il pan caciato, fatto con la pasta del pane arricchita di pecorino e noci.

Nocera Umbra i legumi sono un prodotto di punta dell’agricoltura locale:

il farro, le cicerchie e lenticchie di montagna, e poi i funghi, i tartufi, la Stacciola o Carduccia (cardo selvatico di montagna) Segnaliamo tra i vari piatti tipici: gli gnocchi di patate rosse, il Biscio (torta salata a base di erbe selvatiche, d’orto e ricotta), castrato, alla brace o in umido, i dolci tradizionali, come la Rocciata, i Rocci e le pizze pasquali.

I vini, l’olio e infine il lardo, ingrediente base nei minestroni locali e condimento degli arrosti.

Manifestazioni

Valtopina ha luogo:

Mostra mercato del Ricamo a mano e del tessuto artigianale
nel primo fine settimana di settembre

Mostra mercato del tartufo
ultimi due fine settimana di novembre

Nocera Umbra si tiene:

il Palio dei Quartieri
ad agosto, (la festa inizia di mercoledì tra cortei, visite alle taverne e rappresentazioni degli antichi mestieri e termina la domenica con sfide, tornei e la corsa della staffetta della portantina, detta della “Dama infedele”

Festa delle Acque
agosto, kermesse che onora la tradizione termale del luogo, con appuntamenti gastronomici e spettacoli musicali e teatrali; la Cavalcata di Satriano, che si svolge nel primo fine settimana di settembre, rievocazione ultimo viaggio di San Francesco tra le terre di Nocera Umbra e Assisi con cavalieri in costume.