Cosa vedere a Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo
Sigillo
 può essere considerata la capitale del volo libero si giunge daPerugia percorrendo 59 Km sulla SS 318 e poi sulla SS 3 Flaminia.

Sigillo in epoca romana fu un avamposto importantissimo a controllo per la sua posizione lungo la Flaminia.

Oggi, immerso nel Parco del Monte Cucco, è un borgo dove la vita scorre tranquilla ed la gente è molto accogliente.

Gli ampi pianori posti sulle alture circostanti sono ideali per il volo libero.

Infatti, a sigillo si svolgono anche gare nazionali ed internazionali, come il Campionato Mondiale di Volo Libero disputatosi nel 1999.

Inoltre si possono effettuare anche escursioni a piedi ed in mountain bike attraverso luoghi di grande suggestione come la Val di Ranco, e le Grotte del Monte Cucco.

Costacciaro invece è borgo medievale lungo la Flaminia, dista da Sigillo pochi minuti di auto (circa 4,5 km lungo la SS 3).

Costacciaro mantiene la sua struttura di borgo medievale che ben si integra con l’ ambiente del Parco Regionale del Monte Cucco.

Notevole l’importanza naturalistica delle Grotte del Monte Cucco.

Da Costacciaro percorrendo un breve percorso di 7 Km sulla SS 3 si raggiungono i piccoli borghi di Scheggia e Pascelupo.

Incastonati tra montagne ricche di faggi secolari si possono fare escursioni seguendo sentieri ben segnalati che consentono di godere di uno spettacolare panorama.

Sugggestivi i picchi rocciosi e le gole del Corno, del Catria e della Valle delle Prigioni e l’imponente canyon di Rio Freddo. In località Monte Calvario, passa la tappa del Sentiero Italia che attraversa tutto l’Appennino.

L’istituzione del Parco di Monte Cucco ha consentito di reperire i fondiper la ricostituzione della fauna selvatica.

Consulta gli eventi in programmazione a Sigillo
Consulta gli eventi in programmazione a Costacciaro
Consulta gli eventi in programmazione a Scheggia
Consulta gli eventi in programmazione a Pascelupo

I Monumenti

Sigillo si possono visitare:

il Borgo Murato con tracce della cinta muraria; Chiesa di Sant’Agostino (1788 -1791);
Chiesa di Sant’Andrea (antica Pieve – XIII sec.); Chiesa di Sant’Anna al Cimitero (antico Oratorio – metà del ‘400).

Nelle vicinanze di Sigillo è possibile visitare:

Chiesa di S.Maria Assunta di Scirca (fraz. Villa Scirca – XIII sec.); Cripta di S. Caterina (XII sec.l ); Chiesa di S. Giuseppe; Ponte Spiano ( II sec. a.C. o età augustea);
Ponte di Scirca o ” dei Pietroni” (Il sec. d.C.).

Costacciaro da visitare:

Il Borgo; la Chiesa di San Francesco (prima metà XIII sec.a);Il Rivellino (XV sec.) imponente torrione difensivo; la Torre della Roccaccia; il Museo delle Grotte e dell’ambiente carsico del Monte Cucco; il Borgo Didattico per l’educazione ambientale.

Scheggia e Pascelupo si possono vistare:

la Torre civica (XIV sec.); la Chiesa Parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo (XVI sec.);la Chiesa di Sant’Antonio Abate (XVII sec.).

Nelle immediate vicinanze meritano una visita:

l’Eremo di San Girolamo di Monte Cucco (X sec.); la Badia di Sant’Emiliano in Congiuntoli (X sec.);la Badia di Sitria (XI sec.); il Ponte a botte.

Pascelupo piccolo borgo con tracce dell’antico castello e della torre medievale.

La Cucina

Sigillo vi segnaliamo la degustazione della Frittatina alla “santoreggia”; l’ Insalata di Carline (carciofo selvatico del Parco del Monte Cucco) e il Coniglio in porchetta con purea di cicerchie, la Crescia con cicoli di maiale.

Costacciaro si possono gustare: i “Bigoli” (grossi spaghetti senza uova) al pomodoro, basilico e ricotta; le Tagliatelle alla patriottica e i legumi del Monte Cucco A Scheggia e Pascelupo si possono gustare: i Formaggi tipici del Monte Cucco, la polenta alla carbonara; i piatti tipici al tartufo; il Pan di Scheggia.

Manifestazioni

A Sigillo si tengono i seguenti eventi:

Venerdì Santo
Processione del Criisto morto e corteo storico

Corpus Domini e Infiorata
giugno

Festa di San Martino
con castagne e vino novello
11 novembre

il “Focaraccio”
9 dicembre

Costacciaro ha luogo:

Paese in Photo
luglio/agosto (seminari didattici ed esposizioni di fotografie in infrarosso)

Festa del Paninazzo
agosto (prima domenica)

Festa della Montagna
agosto nella seconda settimana
Incontro con la natura a Monte Cucco

Sagra dei “Bigoli”
agosto

Scheggia e Pascelupo si tiene:

Festa della Primavera a Pascelupo
nella prima o seconda domenica di giugno

Festa del Maggio (loc. Isola Fossara)
il giorno 13 giugno con Alzata e scalata del Maggio (albero della cuccagna)

Festa Campagnola presso la Badia di Sitria
16 agosto

Natività della SS. Vergine
8 settembre con la Corsa delle Bighe