Cosa vedere a Castiglione del Lago
Percorrendo 50 km da Perugia, (raccordo Bettolle Perugia e SS 599) si trova Castiglione del Lago.
Castiglione del Lago è il centro principale del Trasimeno, definibile come una ‘Città Castello’ di borghi Medievali e palazzi signorili, edificata su una rocca calcarea.
Fu un antico borgo etrusco, poi abitato dai Romani, rappresentò nel VII sec. d. C. per la Tuscia Longobarda un importante confine difensivo contro la Perugia bizantina.
Nel 1550 Papa Giulio III donò il paese a sua sorella Jacomaed e ai nipoti Ascanio e Fulvio della Corgna, che vi regnarono fino al 1647 come Duchi di Castiglione del Lago.
Consulta gli eventi in programmazione a Castiglione del Lago
I Monumenti
A Castiglione del lago si consiglia la visita presso i seguenti Monumenti:il Palazzo Ducale della Corgna (XVI sec.), eseguito su progetto diGaleazzzo Alessi, architetto perugino.
Il Palazzo, in pietra calcarea e cotto, ha interni riccamente decorati: oltre agli affreschi che celebrano le imprese d’armi di Ascanio della Corgna, notevole è il ciclo manierista di Niccolò Circignani, detto ilPoma rancio; la Rocca del Leone (1247) collegata da un camminamento coperto a Palazzo Ducale costruito al tempo in cui la città venne conquistata da Federico II di Svevia.
L’edificio, a forma pentagonale con quattro torri angolari, domina tutto ilTrasimeno.
Nei dintorni del paese, merita una visita Pozzuolo (a circa 8 km daCastiglione), roccaforte del XIV sec. dove si trova Palazzo Moretti[1667), di architettura barocca civile in Umbria.
Merita particolare attenzione il Parco Regionale del Trasimeno, istituito nel 1995, ha una superficie di 13.200 ettari. Comprende l’intera area del lago con una breve fascia costiera nei comuni di Castiglione del Lago,Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno. Isola Polvese la più estesa delle tre isole del lago, oggi è disabitata ed è destinata a parco pubblico. Presenta il Monastero di S. Secondo, la Chiesa di S. Giuliano e un castello del XIV sec..
Cucina
A Castiglione del Lago possiamo gustare molti primi a base di pesce: itagliolini di brodo di luccio, il risotto con le tinche e il riso con sugo di pesce.
Tra i secondi di carne, l’oca e l’anatra arrosto.
Tipica è la fagiolina del Trasimeno, piccolo e relibato seme oggi rivalutato in tutta la zona.
Seganliamo inoltre i Vini DOC Colli del Trasimeno e olio DOP.
Manifestazioni
A Castiglione del Lago si organizzano i seguenti eventi:
Coloriamo i Cieli, 1-4 maggio
Rinomata festa degli aquiloni che si svolge sulle rive del lago Trasimeno, dove partecipano aquilonisti esperti e principianti, che giungono da tutta Italia e dallo estero
Bianco, Rosso & Blues
anteprima ad agosto, svolgimento da settembre a novembre,rassegna musicale con i protagonisti del soul, del blues, del folk e della canzone d’autore insieme alle specialità enogastronomiche del Trasimeno.
Ultramaratona nel Parco del Trasimeno
a marzo, lunga marcia (60 km) attraverso l’area protetta, con tappe nei comuni del Parco tra cui Castiglione.
Rassegna internazionale del Folklore
dall’ultima domenica di luglio al 15 agosto, nella Rocca Medievale con esibizione di gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo.