Collestatte fin dall’antichità ha avuto una grande importanza per la sua posizione di controllo sulla viabilità per la Valnerina.

Le sue origini risalgono al periodo medioevale (prova ne è la sua struttura urbanistica con torri e mura di cinta).

Verso il sec. XI fu possedimento dell’Abbazia di Farfa, poi passò sotto gli Arroni e succcessivamente sotto gli Orsini. Nell’800 fu controllata dalla famiglia dei Manassei, (una delle famiglie più importanti di Terni) e a tutt’oggi ce la ricorda la porta Ternana, aperta lungo la cinta difensiva e alcuni palazzetti.

Sulla piazza centrale fa bella mostra la chiesa di San Pietro dove è conservata una pala d’altare del XVI sec. realizzata dalla scuola dell’Alunno e una fonte battesimale recante lo stemma degli Orsini.

Da visitare inoltre la chiesa della Santissima Trinità (XVI sec.) e la chiesetta di Santa Maria in Meiana.

Il centro abitato è caratterizzato da suggestivi sottopassi, viuzze e scalinate.

Collestatte Piano

Collestatte Piano è un piccolo insediamento creatosi a seguito dell’insediamento dello Stablimento deel carburo di calcio e con la realizzazione delle condotte della Terni.
Alcuni fabbricati costruiti come complesso industriale (durante gli anni venti) furono trasformati in case operaie.