Cesi è situato, nella parte più a sud della catena dei Monti Martani, ed è dominata dalla cima del Monte Torre Maggiore.

La storia di Cesi inizia nell’ epoca romana e nel Medioevo essendo inglobata nel possedimento feudale della famiglia degli Arnolfi era considerata un avamposto a controllo della conca ternana, cinta da mura, nei palazzi più antichi ancora oggi sono visibili i vecchi “metodi” di difesa, come botole per agguati improvvisi o attrezzi per il lancio di “vecchie munizioni”.

In epoca medievale  l’abitato ha iniziato a prendere forma: infatti sono dell’epoca i palazzi nobiliari presenti nel cuore storico di Cesi (comepalazzo Contelori che costituiva la sede della Municipalità di Cesi).

Nei pressi di palazzo Contelori si trova poi l’ex chiesa di San Michele Arcangelo (San Michele Arcangelo rappresenta l’orgoglio dei cesani) , di arte paleocristiana, oggi sconsacrata e trasformata in auditorium e centro culturale.

La Chiesa risale intorno al 1080 e apparteneva all’abbazia diMontecassino, custodisce al suo interno inestimabili reperti archeologici e pittorici.

Altri monumenti da visitare: la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, Palazzo Stocchi, Palazzo Eustachi e la Chiesa di Sant’Onofrio, immersa nell’omonimo bosco.