Castello di Sismano
Sismano è un piccolo borgo medievale e si trova a 13 km da Todi e 5 km da Avigliano Umbro, ad un’altitudine di 433 m s.l.m.
Anticamente era indicato con i nomi di Susmano, Sosmano e Submano, forse derivanti dalla gens Sisimia.
È sovrastato da una grande rocca fortificata con due torri semicircolari, le cui origini risalgono all’XI secolo.
Nel 1324, nei dintorni si svolse una sanguinosa battaglia tra i todini ed i perugini, con i loro alleati.
Nel 1340 venne ulteriormente fortificato e fu al centro di contese tra gli Atti ed i Chiaravalle, famiglie del tuderte che combattevano per la supremazia.
Dal 1393 al 1500, vari eventi tragici si susseguirono, a partire dalla decapitazione di Catalano Atti; nel 1462 era proprietà di Matteo di Chiaravalle, solo nel 1500 Alessandro VI risolse la diatriba in favore degli Atti, signori di Todi.
Purtoppo, nel 1575, accadde un altro evento di sangue, con l’uccisione di Eleonora Atti da parte del marito Orso II Orsini.
Il castello, dal 1607, è di proprietà dei conti Corsini.
Feste
A giugno vi si svolge la Sagra della Strappatella.
A settembre si festeggia la Madonna Addolorata.
Ad Ottobre si svolge la manifestazione di Halloween Borgo degli Orrori
Monumenti
Castello, con due torri semicircolari e due porte ad arco
Chiesa della Madonna delle Grazie
Chiesa di S. Andrea Corsini, con tele attribuite al Polinori