Castello di Ascagnano

Il nome sembra derivi dagli Ascani, posteri di Enea.

Le prime notizie risalgono al 1370, quando Gilberto, conte della Serra, entrò in Castiglione Ugolino, che si era ribellato ai Perugini, ai quali si tentò di togliere anche il castello di Asca­gnano.

Nel 1395 fu distrutto per ordine di Biordo Michelotti, signore diPerugia.

Nei primi anni del secolo XIX proprietario del castello fu Ettore Florenziche, poco prima di morire, spinto dalle necessità, lo vendette al re diBaviera Luigi I.

Questi lo acquistò per regalarlo alla moglie del Florenzi, marchesa Marianna, con la quale stava vivendo una relazione sentimentale che durò poi molti anni.

Quando nel 1833 il marchese Florenzi morì, la moglie risposò l´ingleseEvelino Waddington, che diverrà consigliere, assessore e sindaco delComune di Perugia.