Angela nacque in una famiglia di Foligno, si sposò in giovane età e trascorse una vita “selvaggia, adultera e sacrilega”. Dopo una giovinezza della quale non conosciamo praticamente nessun particolare, Angela si convertì tramite una confessione al cappellano del vescovo in una data che gli studiosi collocano all’incirca verso il 1285. Dopo la morte del marito, dei figli e della madre, entrò nel Terz’ordine Francescano nel 1291 (altra data ipotetica), vivendo sull’esempio di Francesco d’Assisi in penitenza e nella radicale imitazione di Gesù Cristo, meditando soprattutto la sua Passione, come fece Margherita da Cortona e più tardi Camilla da Varano, ossia la clarissa suor Battista.

Angela da Foligno morì il 4 gennaio 1309, come è scritto in uno dei diversi codici manoscritti del “Liber” e venne da sempre venerata con il titolo di Beata e Magistra Theologorum, ossia Maestra dei Teologi, perché in vita attorno a lei si era raccolto un Cenacolo di figli spirituali, tra i quali si annovera Ubertino da Casale. Il suo corpo riposa a Foligno nella chiesa di San Francesco e santuario di Santa Angela.