Polenta e salsicce
Polenta e salsicce Ingredienti: 300 g. di polenta 100 g. di salame a pasta grossa 200 g. di pancetta affumicata pecorino stagionato dei M. Sibillini …
Polenta e salsicce Ingredienti: 300 g. di polenta 100 g. di salame a pasta grossa 200 g. di pancetta affumicata pecorino stagionato dei M. Sibillini …
Lenticchie con salsicce Per 4 persone: · 300 g. lenticchie · sedano · olio, peperoncino, 2 spicchi d’aglio · 4 pomodori pelati · 4 salsicce …
Prodotti Agroalimentari tradizionali CARNI (E FRATTAGLIE) FRESCHE E LORO PREPARAZIONE 1 capocollo 2 coglioni di mulo 3 coppa di testa 4 corallina o salame umbro …
Santa Rita da Cascia La prima parte della vita di santa Rita è piuttosto oscura, esistono fonti scritte piuttosto tarde, come la ricostruzione agiografica fatta da Agostino …
Santa Chiara d’Assisi. Chiara nasce nel 1194 da una nobile famiglia d’Assisi, figlia di Favarone di Offreduccio di Bernardino e di Ortolana. La madre, recatasi a …
La più antica notizia di San Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII …
San Francesco d’Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, …
San Benedetto da Norcia. Benedetto nacque nella piccola città di Norcia verso il 480 d.C., in un periodo storico particolarmente difficile. Quattro anni prima (476) era …
Pinturicchio o Pintoricchio nome d’arte di Bernardino di Betto (Perugia, 1454 – Siena, 1513) è stato un pittore italiano, allievo del Perugino. Datate 1473 sono le due …
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523), è stato un pittore italiano. Svolse la …
Nel 1450 nasce LUCA SIGNORELLI. Allievo di Piero della Francesca, subì poi l’influenza di Bartolomeo della Gatta, attivo negli anni ’70 fra Arezzo e Cortona. Fu pittore eccentrico, …
Giotto di Bondone nacque da una famiglia di contadini nel 1267 che, come molte altre, si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, finora …