La tradizione ceramistica in Umbria
La tradizione ceramistica in Umbria. La ceramica racconta la vita quotidiana dei popoli, l’evoluzione delle tecniche e i cambiamenti del gusto decorativo, fino a tradurre in …
La tradizione ceramistica in Umbria. La ceramica racconta la vita quotidiana dei popoli, l’evoluzione delle tecniche e i cambiamenti del gusto decorativo, fino a tradurre in …
La cucina creativa umbra. Nell’Umbria meridionale, la creatività in cucina si declina anche nei tanti modi di preparare la pasta fresca: a Terni, specialità sono gli …
L’olio umbro. Ben il 90% dell’olio umbro è di qualità extra vergine, ottenuto dalla semplice spremitura delle olive coltivate dal tempo degli Etruschi sulle dolci colline …
Vini umbri, famosi in tutto il mondo e celebrati dall’antichità, vantano 11 Denominazioni di Origine Controllata: Orvieto, prodotto già dagli Etruschi che lo fermentavano nelle …
A tavola con i sapori della tradizione contadina. Se il cibo è lo specchio di una civiltà, i tanti volti dell’Umbria sono tutti ben rappresentati dalle …
Il parco fluviale del Tevere. Tante volte nei millenni il Tevere ha mutato il suo corso, per eventi naturali e per opere dell’uomo, ma continua a …
Le fonti dell’Umbria. II culto delle acque evoca antichi riti che sacralizzano la natura stessa. Le Fonti del Clitunno sono un luogo ideale per comprendere l’intreccio …
La geografia montuosa dell’Umbria. Scenari alpestri con fianchi aspri e dirupati, scavati da valli strette e profonde, orridi e forre; i boschi appaiono vasti e densi, …
Verdi colline umbre. Infinite ondulazioni di colli formano il tipico paesaggio umbro: dossi fertilissimi punteggiati di antichi borghi e case coloniche si stendono a perdita d’occhio …
Le gole del fiume Nera. Gole impenetrabili e improvvise pianure rendono caratteristico il corso del fiume Nera che incide una delle più belle e selvagge valli …
I piani di Castelluccio. In cima alla Valnerina, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, si può ammirare un paesaggio davvero speciale: sono i piani …
Astorre Baglioni. Alla morte del padre, è prima a Tagliacozzo presso Ascanio Colonna, e poi a Città di Castello presso lo zio Alessandro Vitelli, che lo …