La comparsa delle rocche in Umbria
La comparsa delle rocche in Umbria. Tra gli anni ’50 e ’70 del Trecento, l’acuirsi dei contrasti tra il Papato e i Comuni umbri generò violentissime …
La comparsa delle rocche in Umbria. Tra gli anni ’50 e ’70 del Trecento, l’acuirsi dei contrasti tra il Papato e i Comuni umbri generò violentissime …
I luoghi del cammino di Francesco A due anni dalla morte di Francesco d’Assisi, avvenuta il 3 ottobre 1226, venne posta la prima pietra della …
Il romanico nell’area spoletina. La fioritura del romanico trova maggiore densità di testimonianze proprio nell’area di Spoleto, città a capo di una vastissima diocesi la cui …
L’arte in Umbria. Se la diffusione del Cristianesimo dai centri urbani alle campagne promosse uno sviluppo dell’edilizia religiosa assolutamente straordinario sia per consistenza quantitativa che per …
Abbazie in Umbria. Emblematico per la consistenza e la portata culturale del fenomeno è il caso della montagna spoletina. Secondo la tradizione 300 monaci siriani emigrati …
La partizione della regione si accentua vistosamente con la caduta dell’impero romano e con le conseguenti invasioni barbariche prima e le successive lotte tra Goti …
I romani in Umbria. I Romani irrompono sulla scena dopo la vittoria di Sentino del 295 a.C. sulle popolazioni etrusca e umbra. La civiltà di Roma, …
Le necropoli in Umbria. Le città dei morti: le necropoli orvietane e gli ipogei perugini. La valle che circonda la rupe tufacea su cui sorge Orvieto …
I norcini umbri. Il maiale è il re della cucina umbra. Cotto nel forno a legna con erbe aromatiche, aglio, pepe e finocchio selvatico oppure allo …
I 13 vini umbri. I “magnifici tredici” sono i vini che, per il particolare pregio, sono contraddistinti dalle denominazioni DOCG e DOC. Al vertice della piramide …
L’arte della tessitura. L’occhio dell’osservatore attento potrà riconoscere, raffigurata in alcuni dipinti duecenteschi conservati nei musei e nelle chiese umbre, la celebre “tovaglia perugina”, dal medioevo …
La fabbricazione nelle campagne di oggetti d’uso quotidiano e l’arte colta dell’intaglio, che espresse mirabilmente il rinascimento e il barocco umbri negli apparati decorativi lignei …