SAN FELICIANO da Foligno
FELICIANO da Foligno, patrono di Foligno, nato a San Giovanni Profiamma (Foligno) nel 160, morto martire a Foligno il 24 gennaio 249. Eletto vescovo da …
FELICIANO da Foligno, patrono di Foligno, nato a San Giovanni Profiamma (Foligno) nel 160, morto martire a Foligno il 24 gennaio 249. Eletto vescovo da …
PONZIANO da Spoleto, patrono di Spoleto, protettore dai terremoti, nato a Spoleto (?), morto martire a Spoleto il 14 gennaio 175. Di nobile famiglia, si …
JACOPONE da Todi – Jacopo de Benedictis (Todi 1236-Collazzone 1306), religioso, beato della Chiesa Cattolica, uno dei più importanti poeti del Medioevo, fra i più …
ANGELO da Gualdo Tadino, patrono di Gualdo Tadino, nato a Casale nel 1270 da famiglia contadina, morto a Gualdo Tadino il 15 gennaio 1324. Rimasto …
UBALDO da Gubbio, Ubaldo Baldassini, patrono di Gubbio, nato a Gubbio nel 1085 e morto a Gubbio il 16 maggio 1160, è stato vescovo di …
Umbria preromana. Sin dalla sua prima comparsa nella storia, l’Umbria si presenta “divisa”in due ambiti territoriali e culturali che rappresentano il dato storico più antico …
Benvenuto nel mondo magico della Bottega di Merlino … le tue e le nostre idee si fonderanno, dando vita ad oggetti unici ed originali! Qui …
Santuario Madonna dei Miracoli . Troviamo le prime notizie storiche riguardanti Cerreto di Spoleto intorno al XII secolo. Le sue origini però risalgono ad epoche più …
Santuario Madonna del Transito. I lavori di costruzione dell’attuale Santuario Madonna del Transito iniziarono nel 1855 su volere di padre Luigi Piccardini dell’Oratorio di Città di Castello. La …
Santuario di san Damiano. Sul colle di San Feliciano circondato da cipressi e olivi, in un luogo ricco di sorgenti, troviamo il Santuario di San Damiano. In …
L’Eremo delle Carceri. Ad appena quttro chilometri da Assisi troviamo l’Eremo delle Carceri, il luogo dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare. L’eremo è …
Il Rinascimento in Umbria. L’apparizione delle forme rinascimentali nella regione avviene secondo calendari diversi, sempre in parallelo con le vicende politiche dei numerosi centri regionali. Ancora …