Le origini storiche dell’Umbria
Fin dall’età della pietra, l’Umbria sembra essere stata con i suoi abitanti, la progenitrice delle genti italiche. Gli arnesi preistorici trovati in Umbria, per lo più a forma di amigdala, consistono …
Fin dall’età della pietra, l’Umbria sembra essere stata con i suoi abitanti, la progenitrice delle genti italiche. Gli arnesi preistorici trovati in Umbria, per lo più a forma di amigdala, consistono …
L’Umbria mistica nasce con quello che sarà il fondatore delmonachesimo: san Benedetto da Norcia (480-547). I monasteri da lui creati hanno fatto la storia e la cultura dellareligiosità. In Umbria i monasteri più importanti sono San Pietro, aPerugia, Sassovivo, nei pressi di Foligno, Santa …
Nel Museo archeologico nazionale dell’Umbria e al Museo “Claudio Faina” di Orvieto sono conservati numerosi reperti preistorici che attestano come l’Umbria cominciò ad essere abitata già dal paleolitico. In particolare la statuetta, …
Casteldilago Casteldilago (Terni) è un piccolo borgo a 10,5 km da Terni e ubicato su un colle a 326 mt slm. Questo antico borgo medioevale, è nato su …
Chiese romaniche, cattedrali gotiche, basiliche ed antichi palazzistanno ancor oggi a testimoniare la grande produzione artistica che, dal XII al XVI secolo, diede all’Umbria capolavori immortali. Sull’onda del grande fervore religioso, impresso soprattutto …
L’ Umbria è l’unica regione del’Italia peninsulare che non sia bagnata dal mare: il suo territorio è quasi interamente montuoso con ripide montagne al confine con le Marche e con morbide ondulazioni collinariche intersecano tutta la vallata percosa dal Tevere. La catena appenninica prende …
Benozzo Gozzoli nacque intorno al 1421 nel villaggio di Sant’Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci. Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze. Le ipotesi sulla …
Passeggiando nella verde Umbria, da nord a sud, e da ovest ad est, incontriamo ben undici Denominazioni di Origine Controllata dei vini(D.O.C.) e due di queste …