L’olio umbro. Ben il 90% dell’olio umbro è di qualità extra vergine, ottenuto dalla semplice spremitura delle olive coltivate dal tempo degli Etruschi sulle dolci colline assolate: i terreni argillosi-calcarei e le particolari condizioni climatiche consentono la lenta maturazione di frutti dotati tra l’altro di un tasso di acidità molto basso.
Oggi l’olio extra vergine di oliva si può fregiare della Denominazione di Origine Protetta, DOP “Umbria”, che prevede cinque sottozone: Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno e Colli Orvietani.

A Trevi, sede dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, il Museo nazionale della Civiltà dell’Ulivo racconta, nei suggestivi ambienti medievali del complesso museale di S. Francesco, gli aspetti materiali e simbolici di questa antichissima coltivazione.