Passeggiando nella verde Umbria, da nord a sud, e da ovest ad est, incontriamo ben undici Denominazioni di Origine Controllata dei vini(D.O.C.) e due di queste sono anche garantite (D.O.C.G. ovvero denominazone di origine controllata e garantita).
Luoghi fondamentali come il Trasimeno, Montefalco, Orvieto, Amelia, e molti altri, offrono una grande varietà di vitigni indigeni coltivati fin dall’antichità.
In Umbria sono state tracciate ben quattro strade del vino: la strada dei vini del Cantico, la strada del vino colli del Trasimeno, la strada del Sagrantino, la strada dei vini etrusco romana.
Queste quattro “strade del vino” coprono più della metà del territorio umbro e principalmente si incentrano nella parte centro occidentale dell’umbria.
Le istituzioni umbre istituendo le strade del vino hanno inteso delineare organizzare e qualificare nel modo il turismo enogastronomico umbro.
LA STRADA DEI VINI DEL CANTICO
La strada dei vini del Cantico attraversa i seguenti centri: Todi, Marsciano, Perugia, Torgiano, Bettona, Cannara, Spello, Assisi e Bastia Umbra.
Il nome scelto ricorda al passante la poesia e la spiritualità di San Francesco che ancora oggi pervade questa porzione dell’Umbria.
In questo percorso il turista conoscerà zone vinicole di grande storia e antica nobiltà come il centro di Torgiano dove risiedono produttori che hanno valorizzato e veicolato nel mondo le loro produzioni vinicole.
LA STRADA DEL VINO COLLI DEL TRASIMENO
In questo itinerario il turista si immergerà in un territorio ricco di storia e vedrà con i suoi occhi luoghi che un tempo furono vissuti dagli Etruschi, i Romani, i Bizantini, i Longobardi, i cartaginesi e gli Umbri.
Qui giunsero da ogni parte pellegrini nel medioevo e sostarono grandi artisti del Rinascimento. Nei vigneti dove nascono i vini Doc Colli del Trasimeno si coltivano varietà di grande tradizione come il Sangiovese, il Grechetto, il Trebbiano e il Cannaiolo oppure varietà internazionali come il Cabernet, il Pinot, il Merlot, il Gamay.
LA STRADA DEL SAGRANTINO
La strada del sagrantino individua un itinerario che copre una porzione di territorio collocato sui verdi pendii di Montefalco a pochi chilometri da Assisi. Qui si coltiva uno dei più preziosi vitigni autoctoni dell’Umbria:il Sagrantino.
Tra queste colline si incastonano borghi e castelli medioevali, e si estende un percorso eno-gastronomico e culturale che porta il visitatore ad incontrare magnifici paesi come Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi e ovviamente Montefalco.
LA STRADA DEI VINI ETRUSCO ROMANA
La denominazione di questo itinerario dà l’idea delle radici culturali che contraddistingue questo territorio: la cultura romana, con la testa del Germanico di Amelia e quella Etrusca, con la testa di fanciullo dagli affreschi etruschi della tomba di Golini nell’Orvietano.
E’ un percorso ricco di cantine e aziende vitivinicole (alle quali viaggia parallela una produzione olearia pregiata che si fregia di una denominazione DOP “UMBRIA”), di attrattive paesaggistiche e naturalistiche, bellezze storiche e artistiche.