
Posizionato sul colle San Sebastiano, tra il fiume Nera ed il fiume Vigi, Cerreto di Spoleto è attorniata da boschi di lecci (da qui derivò il nome). Cerreto di Spoleto posta in posizione panoramica è considerata la sentinella della Valnerina .
Abitanti: 1.220 (Cerretani)
Superficie Kmq: 74,80
Altezza s.l.m.: 558 m
Distanza da Perugia: Km 76
Prefisso Telefonico: 0743
C.A.P.: 06040Frazioni: Borgo Cerreto, Buggiano, Colle Soglio, Macchia, Nortosce, Rocchetta,Triponzo, Ponte
Stazione Ferroviaria:
FS Spoleto a 30 KmAutostrada A 14, uscita a Civitanova Marche o S. Benedetto del Tronto, Autostrada del Sole uscita Orte o Valdichiana
Provincia di Perugia
Informazioni turistiche IAT
Tel. 0743-71147Comune
Tel. 0743-91231Giorni di mercato: Lunedì
Posizionato sul colle San Sebastiano, tra il fiume Nera ed il fiume Vigi, Cerreto di Spoleto è attorniata da boschi di lecci (da qui derivò il nome).
Cerreto di Spoleto posta in posizione panoramica è considerata la sentinella della Valnerina .
Nel periodo medioevale fu oggetto di aspre contese tra Spoleto e Norcia vista la sua strategica posizione e le caratteristiche di borgo fortificato, ancor oggi, sono una indicazione chiara di quella che è stata all’epoca la sua importanza militare
Con Spoleto condivise il destino essendo parte del suo ducato.
La storia narra che da Cerreto provenissero i “ciarlatani”, coloro che conoscevano l’arte di conoscere le medicine naturali..
Ma dove non riuscivano a curare con le erbe, supplivano con il loro “ciarlare”.
Di questa stessa terra provenirono tanti eremiti, che abitarono per secoli nelle anguste celle e nelle grotte dell’eremo della Madonna della Stella..
Il Borgo con tratti delle mura e torri; la chiesa di Santa Maria Delibera che mostra all’interno una “Madonna in trono”, opera di Felice Damiani ed una “Madonna del Soccorso”, opera di Camillo Angelucci da Mevale.
Da visitare il complesso monastico di San Giacomo, nel cui interno ci sono parti di affreschi del ‘300 e ‘400. Oggi è anche sede del Centro di Ricerche Antropologiche della Dorsale Appenninica dove è esposta un’ampia raccolta di documenti sulle tradizioni culturali della Valnerina.
Da vedere nei dintorni
A Borgo Cerreto, è interessante visitare la chiesa di San Lorenzo del XIII sec..
In località Ponte, la chiesa di Santa Maria Assunta, del XII sec., con facciata in stile romanico e un bel rosone.
A Triponzo, la chiesa di Santa Caterina e l’architetttura del borgo; le Terme di Triponzo, di epoca romana.
In località Santa Maria di Costantinopoli, l’omonima chiesa, di stile romanico, del XVI sec.
In prossimità della frazione Rocchetta, l’Eremo della Madonna della Stella.
L’economia di Cerreto di Spoleto si basa essenzialmente sull’agricoltura, con produzione di vino e olio.. Attivi anche i comparti artigianali e turistici.
A Cerreto di Spoleto é nato l’umanista Giovanni Pontano.
Religiose- Tradizionali-Culturali:
Venerdi Santo, a Borgo Cerreto, riti pasquali con la “Rappresentazionie della Passione”, con un imponente e suggestivo corteo storico nei costumi del l° secolo;
Pentecoste, “Festa della Madonna dei Miracoli”;
agosto, “Sagra del Ciarlatano” a Cerreto di Spoleto: Monastero di San Giacomo Cerreto;
agosto, “Sagra regionale del fungo” a Borgo Cerreto.
Fiere: 2 gennaio; 22 gennaio; 6 dicembre. Giorno di mercato: lunedì.