Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è adagiato su di un promontorio presso la riva occidentale del Lago Trasimeno, al confine con le province di Arezzo e Siena. Come testimoniano alcuni reperti archeologici (la “Venere del Trasimeno” statuetta alta 37cm ora custodita al museo archeologico di Firenze), Castiglione del Lago, ha origini antichissime. Il territorio presenta già insediamenti nel Paleolitico Superiore e fu teatro in epoca preistorica di abitanti palafitticoli.

  • Abitanti: 13.500 (Castiglionesi)
    Superficie Kmq: 205,54
    Altezza s.l.m.: 304 m
    Distanza da Perugia: Km 45 (da Arezzo, in Toscana Km 50)
    Prefisso Telefonico: 075
    C.A.P.: 06061

    Frazioni: Badia, Casamaggiore, Gioiella, Macchie, Panicarola, Petrignano del Lago, Piana, Polvese (isola), Porto, Pozzuolo, Sanfatucchio,Vaiano,Viliastrada

    Stazione Ferroviaria:
    FS Castiglione del Lago

    Autostrada del Sole (Firenze-Roma) uscita a Valdichiana, proseguire poi Superstrada direzione Perugia; usciita Chiusi-Chianciano Sud e proseguire SS 71

    Provincia di Perugia
    Informazioni turistiche IAl
    Tel. 075-9652738

    Ufficio informazioni Comune
    Tel. 075-596581

    U.R.A.T. – Consorzio Operatori Turistici Trasimeno
    Tel. 075-9652484

    Giorni di mercato: Mercoledì, nel centro storico

  • Castiglione del Lago è adagiato su di un promontorio presso la riva occidentale del Lago Trasimeno, al confine con le province di Arezzo e Siena.

    Come testimoniano alcuni reperti archeologici (la “Venere del Trasimeno” statuetta alta 37cm ora custodita al museo archeologico di Firenze), Castiglione del Lago, ha origini antichissime.

    Il territorio presenta già insediamenti  nel Paleolitico Superiore e fu  teatro  in epoca preistorica di abitanti palafitticoli.

    A partire dal VI sec. a.c. comparvero i primi insediamenti degli gli etruschi, e da quel momento che  ha inizio la vera storia di Castiglione del Lago.

    Infatti i documenti in possesso in vari musei umbri testimoniano che Castiglione del Lago fu fondata dagli Etruschi  (Clusium Novum  così chiamata dagli Etruschi) provenienti dalla vicina Chiusi, all’epoca cittadina che aveva una egemonia nei territori circostanti  il lago Trasimeno,

    Resti dell’epoca etrusca sono un Tempio dedicato alla dea Celati, cinto dall’Acropoli.

    Nel tempo  Castiglione del Lago fu sotto il controllo dei Romani (visibili i resti di una grande villa romana del Il sec. d.C.) .

    Nel periodo relativo all’Alto Medioevo, Castiglione del Lago segnò il confine tra il regno dei Longobardi e dei Bizantini.

    Successivamente i Bizantini costruirono, su i resti dell’antica necropoli etrusca, una grande chiesa dedicata ai SS. Giacomo e Filippo.

    Castiglione del Lago pasò poi sotto il controllo egli abati di San Gennaro di Campoleone e quindi, verso la fine del 1100, a Perugia.

    Perugina  ne fece un avamposto di difesa essendo, Castiglione del Lago, posizionata sulla diirttrice  che da Roma, portava ad Arezzo e Firenze.

    Nella metà del XIII sec. l’imperatore Federico Il, fece edificare grandi mura a protezione del nucleo abitativo  di Castiglione del Lago , cosicchè il piccolo castello dell’ XI sec.,si trasformò  in una inespugnabile roccaforte

    e fu rinominato Castello del Leone.

    Nel XV sec. Castiglione del Lago passò di proprietà alla alla Chiesa.

    Nel 1550, fu donata da papa Giulio III a sua sorella Giacoma moglie  di Francesco della Corgna .

    Con la famiglia  Della Corgna inizia per Castiglione del Lago un periodo di splendore. Infatti dal 1550 al 1643, Castiglione del Lago divenne capoluogo di un marchesato e poi, nel 1616, di un ducato.

    Nel XVIII sec. il paese venne definitivamente aggregato allo Stato della Chiesa.

    Da questo periodo e fino alla fine del XIX sec. Castiglione del Lago visse un lungo periodo di decadenza dal quale si riprese  a partire dal 1894 con la costruzione della linea ferrooviaria Firenze-Roma e la riorganizzazione del sistema idrico del Trasimeno.

    Queste opere  sono state le premesse  per la formazione di un florido sistema produttivo e commerciale.

  • Castiglione del Lago si rivolge  per una parte sul lago, con il Palazzo Ducale e la grande Roccaforte medioevale che nel ‘500 era considerato inespugnabile ; l’atra parte  si rivolge verso l’entroterra ed è costituita dal centro abitato.

    Castiglione del Lago, presenta ancora intatte le antiche mura che la circondano completamente.

    Le mura si aprono con le tre porte: Perugina, Senese o Fiorentina.

    Entrando in via Vittorio Emanuele osserviamo la chiesa di Santa Maria Maddalena.

    Santa Maria Maddalena ,costruita con pianta a croce greca , tra il 1836 e il 1860 per opera dell’architetto Giovanni Caproni, conserva al suo interno numerose opere d’arte:

    dipinti del 1500 attribuiti ad Eusebio da San Giorgio, allievo del Perugino; affreschi ottocenteschi del Piervittori, ed un altro dipinto del ‘300 di scuola Senese.

     

    Dirigendoci in piazza Mazzini notiamo  Palazzo del Capitano del Popolo (risalente al ‘200) e più avanti, la chiesa di San Domenico di Guzman.

    La chiesa di San Domenico di Guzman fu costruita nel 1683 per opera di  Fulvio della Corgna.

    Al suo interno, è presente il Sepolcro dei Della Corgna e da ammirare il soffitto ligneo a cassettoni.

    Se ci si sofferma a  piazza Gramsci scorgiamo il giardino del castello ed il cinquecentesco Palazzo della Corgna, attualmente sede del Comune.

    Agli inizi del XVI sec.il Palazzo della Corgna fu eretto  come casa-torre dei Baglioni di Perugia e qui, furono  ospiti Niccolò Macchiavelli e Leonardo da Vinci.

    Leonardo da Vinci. Durante il suo soggiorno ridisegnò una nuova idrografia dei territori compresi tra il Trasimeno, la Valdichiana, la Valdarno e la Valtiberina.

    Ascanio della Corgna  verso la seconda metà del XVI sec., su progetto del Vignola o dell’ Alessi, modificò il Palazzo (così come oggi ci appare), e possiamo considerarlo il manifesto architettonico del Tardo Rinascimento in Umbria.

    All’interno troviamo affreschi risalenti alla seconda metà del XVI secolo eseguiti da, Gian Antonio Pandofi, Salvio Savini e Niccolò Circignani .

    Ad ovest di Castiglione del Lago spicca la figura del Castello del Leone , edificato nel 1247 da Federico Il, su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, il Castello del Leone  si presenta a pianta pentagonale non regolare e con mura merlate, attualmente il giardino interno è adibito a teatro all’aperto.

    Sulle mura si alternano torri cilindriche con un grande Mastio di altezza  trentanove metri.

    Da vedere nei dintorni

    Vi consigliamo di fare un’escursione presso l’Isola Polvese.

    L’Isola Polvere è la più  estensa tra le isole del lago Trasimeno, ed è raggiungibile in traghetto. Dichiarata oasi faunistica, è un grande parco pubblico; doveè possibile osservare una fauna variegata.

    Nel 1995 é stata dichiarata “Parco Scientifico Didattico” ed é stata inserita nel Parco Naturale.

    Da vedere nell’isola anche i resti della Rocca Medioevale e dell’antico Borgo disabitato.

    Nel territorio circostante a Castiglione del Lago è possibile visitare diverse località molto interessanti.

    In località Piana, si consiglia una visita alla chiesa della Madonna della Rosa, del XIX sec., in stile Neoclassico; a Pieracci, il Borgo Rurale del XIV sec.; a  Ferretto, una chiesa neogotica; a Petrignano da visitare la Pieve di S. Ansano, del XIV sec., che ospita una pregevole terracotta dei Della Robbia; a Laviano meritano una visita la chiesa dei SS. Vito e Modesto e la chiesa di S. Margherita da Cortona, del 1247; a Pozzuolo, antico centro di origine etrusca, da vedere la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, edificata nel X sec. e ricostruita nel XVII sec.; a Gioiella, antico centro etrusco(come da scavi archeologici datati 1973 dove sono state rinvenute tredici tombe etrusche) si consiglia una visita presso la chiesa di Santa Lucia, che ospitaun dipinto di scuola del Perugino, e la chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, ristrutturata nel ‘700.

    Proseguendo l’itinerario si passa per Vaiano, (qui si consiglia di volgere lo sguardo versoun bellissimo panorama offerto dal lago di Montepulciano e dal lago di Chiusi). A Vaiano, in località Paradiso, si consiglia di  vedere una tomba etrusca del 111 sec. a.c.

    In località Villastrada fermarsi a vedere la facciata (in terracotta) rinascimentale della chiesa di S. Maria delle Grazie (datata primi anni del Novecento).

    Si consiglia poi di proseguire verso il Santuario della Madonna della Carraia del 1601 ( nelle vicinanze visita alla necropoli protovillanoviana).

    In questi luoghi, sul confine con la Toscana e l’Umbria,  ci imbatteremo nelle due Torri, che avevano funzioni di presidi militari e così nominate : Beccatiquesto, quella eretta dai Toscani e Beccatiquillo, l’altra eretta dai Perugini.

  • Percorso Museale – Palazzo della Corgna, P.zza Gramsci – Tel. per informazioni 075-96581

  • L’economia di Castiglione del Lago si basa sul  turismo, visto che il  territorio offre bellezze naturali e storiche di prim’ordine che costituiscono un forte richiamo per turisti stranieri ed italiani.

    Inoltre l’organizzazione ricettiva, garantisce un piacevole soggiorno.

    L’artigianato ed il commercio sono settori che completano l’offerta e garantiscono comunque una solida enrata economica per le numerose micro imprese presenti nel territorio.

    In particolare l’artigianato, che si ispira alla tradizione, offre ottimi manufatti di: ceramica, ferro battuto, rame e legno, merletti e attrezzature per la pesca

    Sviluppata la ristorazione; la gastronomia abbina nella sua offerta di piatti molto gustosi che si rifanno alla tradizione della pesca e all’entroterra con abbinamenti di vini pregiati.

  • Religiose: 30 maggio, a Sanfatucchio, “festa di S. Felice”, processione contro la grandine; ultima domenica di agoosto, a Panicarola, “Processione alla Madonna del Busso”;

    Tradizionali·Culturali:

    prima domenica di marzo, “Mostra mercato di materiale fotografico”;

    prima domenica di aprile, “Sagra del tulipano” o “Festa della Primavera”, con corteo storico, giochi e sfilate di carri allegorici;

    10 maggio, “Coloriamo i cieli”, con esibizioni di aquiloni e mongolfiere fatte dai giovani;

    ultima settimana di giugno “Mostra Mercato Qualità Trasimeno” nel centro storico, con spettacoli, mostre ed esposizione di produzioni tipiche artigianali ed agricole del Trasimeno;

    luglio, “Rassegna Internazionale di Canto Corale”;

    agosto, “Rassegna Internazionale del Folklore” e quella del Teatro Amatoriale” nei suggestivi spazi del castello;

    dicembre, “Paese del Natale”, manifestazione per le vie della cittadina in occasione del periodo natalizio.

    Fiere:

    ogni terzo sabato del mese da aprile fino a settembre “Mercatino estivo dell’Antiquariato e Collezionismo”.