
Posto su un colle a promontorio e dominio della Valle del Tevere, Calvi definito: “La Parta Felice dell’Umbria”, è il Comune più meridionale dell’Umbria.
Abitanti: 1.840 (Calvesi)
Superficie Kmq: 45,75
Altezza s.l.m.: 40 I m
Distanza da Terni: Km 34
Prefisso: 0744
C.A.P.: 05032Stazione Ferroviaria:
FS a Civita Castellana a 12 KmAutostrada del Sole (Firenze-Roma) uscita al casello di Magliano Sabina e a circa 500 metri strada per Calvi (a 8 Km).
Provincia di Terni
Informazioni turistiche IAT.
Tel. 0744-423047Pro Loco
Tel. 07444710731Frazioni: Piloni, Poggiolo, Santa Maria della Neve
Giorni di mercato: martedì
Posto su un colle a promontorio e dominio della Valle del Tevere, Calvi definito: “La Parta Felice dell’Umbria”, è il Comune più meridionale dell’Umbria. Insediamento molto antico, le cui tracce risalgono all’Età del Bronzo Medio, fu abitato già in epoca romana, come testimoniato da numerosi ritrovamenti di reperti archeologici sul suo territorio. Appartenne all’Abbazia di Farfa, nella Sabina, poi agli Orsini ed agli Anguillara. Nel XII secolo fu compreso fra le comunità della diocesi di Narni e fino al 1860, anno in cui entrò a far parte del Regno d’Italia, fu un libero Comune dello Stato della Chiesa, sotto cui attraversò un periodo di prosperità economica grazie agli intensi scambi commerciali con Roma, ad eccezione dei brevi periodi del Vicariato di Lorenzo De’ Ceri e della dominazione francese. Nel 1527 fu duramente provata dalla peste e nel 1798 subì le conseguenze cagionate dal saccheggio patito ad opera delle truppe francesi dopo che si erano scontrate in battaglia con quelle napoletane.
Il caratteristico centro storico di Calvi, costituito dal Castello e dalle case del borgo, si sviluppa lungo una serie di vicoli medioevali che salgono e scendono tra gli archi, le volte e i resti delle mura e delle torri, tramandandoci, inalterato il reticolo urbano originario. Sulla piazza principale della cittadina, si prospettano due chiese del 1744 unite da un’unica facciata, opera di Ferdinando Fuga: la chiesa di Sant’ Antonio, dove merita di essere visto un Presepe del 1546 con oltre trenta personaggi in terracotta policroma a grandezza naturale, e la chiesa di San Francesco.
La chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1394 in stile romanico, custodisce una pregevole fonte battesimale del 1559, (con impresso lo stemma degli Anguillara) e pregevoli dipinti. Caratteristici, a Calvi, sono anche i dipinti murali raffiguranti la “Natività”, opera di pittori italiani e stranieri, riprodotti a grandi dimensioni sulle pareti delle case.
Da vedere anche la chiesa di Santa Brigida e sulla sommità del verdeggiante Monte San Pancrazio, l’Eremo di San Pancrazio del XIV sec. e, a fianco di questo, scavato quasi interamente nella roccia, i resti di un Tempio di epoca preromana. Il territorio si presta inoltre per escursioni a piedi, in bicicletta ed in automobile.
Centro prevalentemente agricolo, rinomato per la produzione di ottimo vino, olio di oliva e frumento.
Calvi ha dato i natali ad eminenti personaggi quali: il francescano Berardo da Calvi (seconda metà 1400- inizi 1500); il pittore Rinaldo da Calvi (seconda metà 1400- inizi 1500).
Religiose/Tradizionali: 11-14 Maggio, “Festa del patrono San Pancrazio”; settimana santa (periodo pasquale), “Processione del Cristo Morto”: è una caratteristica rievocazione della “Passione” in forma di solenne corteo religioso ove la statua del Cristo morto viene portata in processione per le strette vie medioevali del paese, seguita dalla statua della Madonna; Giugno, “Infìorata del Corpus Domini”; Settembre, “Festa della Birra”; Novembre, “Festo della Castagna e del Vino novello”.
Periodo natalizio: “Presepio Vivente”: questa rappresentazione che viene realizzata a Santa Maria della Neve, frazione del Comune di Calvi dell’Umbria, si svolge la sera di Natale, il giorno dopo (Santo Stefano), il primo Gennaio e la domenica dell’Epifania, concludendosi con l’arrivo dei Re Magi.
Fiere: 16 Gennaio, 9 Febbraio, 19 Marzo, primo giovedì di Aprile, 14 Maggio, 2 Giugno, 25 Luglio, 8 Settembre, primo Ottobre, 8 Novembre, 13 Dicembre.