
Attigliano, posto in posizione panoramica sul margine di una terrazza dominante la Valle del Tevere, risale al tempo degli Etruschi, come testimoniato da ritrovamenti di tombe a camera e cripte venute alla luce in località Jana e Marziano.
Abitanti: 1.731 (Attiglianesi)
Superficie Kmq: 10,45
Altezza s.l.m.: 95m
Distanza da Terni: Km 42
Prefisso: 0744
C.A.P.: 05012Stazione Ferroviaria:
FSAutostrada Del Sole: Casello di Attigliano
Provincia di Terni
Informazioni turistiche IAT
0744-981453Comune
Tel. 0744-994224Attigliano, posto in posizione panoramica sul margine di una terrazza dominante la Valle del Tevere, risale al tempo degli Etruschi, come testimoniato da ritrovamenti di tombe a camera e cripte venute alla luce in località Jana e Marziano. Il castello sorto, attorno ai secoli XI e XII, ad opera dei successori del conte Offredo (come quello di Alviano) subì varie dominazioni: i Borghese, gli Orsini e glì Alviano.
Nel XV sec. passò definitivamente sotto il governo dello Stato Pontificio.
Da visitare: a ridosso dell’Autostrada Del Sole, al confine con il Lazio, il centro è formato da un nucleo medioevale compatto, con resti di mura castellane (XIV sec.), a cui sono addossate le case e da un altro nucleo abitativo più recente, che si è sviluppato in direzione della stazione ferroviaria. Il castello, demolito nel 1964, era dotato di cinque torri rotonde ed una poligonale, ed era circondato da un fossato con un ponte levatoio. La chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, di recente costruzione moderna, presenta vetrate artistiche e un bel portale in bronzo, opera della scultrice Nadia Rognoni.
L’occupazione degli abitanti è garantita dal polo chimico-siderurgico di Narni e Terni, dal commercio e dall’agricoltura (viticoltura, cereali e allevamento del bestiame). Il turismo, grazie all’apertura di attrezzati centri di ricettività, sta assumendo sempre più importanza.
- Attigliano ha dato i natali a Vincenzo Lojali (1894-1966), vescovo di Amelia
Religiose: 10 Agosto, “Festa del patrono San Lorenzo Martire”; seconda domenica di Maggio, “Festa della Madonna Delle Grazie”; Giugno, “Festa di Sant’Egidio”.
Tradizionali: 24-25 Dicembre, rappresentazione del “Presepe Vivente” per le vie del borgo; Giugno “Sagra della Ranocchia”.