I Monti Martani si trovano al centro dell’Umbria e si estende con un andamento regolare da Sud a Nord per circa 45 chilometri, tra le province di Terni e di Perugia.
E’ delimitato ad Est dalla Valle Umbra e dalla Valle del Serra; ad Ovest dalla valle del fiume Tevere e da quella del Naia nella parte meridionale; a Sud dalla Conca Ternana con il fiume Nera.
La catena dei Martani è circondata da città e da centri storici importanti.
A Nord Montefalco e Foligno, a Est Spoleto, a Ovest Todi,Acquasparta e Sangemini, a Sud Terni. Numerose sono anche le tracce dell’antichità più remota e le aree archeologiche.
La più importante è quella di Carsulae.
Le cime dei Martani sono perlopiù arrotondate e coperte da prati.
Le più elevate sono: – Torre Maggiore (1121 m.); – Monte Martano(1094 m.); – Monte Forzano (1086 m.); – Monte Torricella (1054 m.); –Capoccia Pelata (1054 m.); – Cima Panco (1013 m.).
La vegetazione è costituita in prevalenza da lecci, querce e, nelle zone più elevate, da faggi.
I Martani sono ricchi di grotte, doline e inghiottitoi originati dall’erosione dell’acqua.
La stessa acqua, a valle, alimenta numerose sorgenti, alcune delle quali molto rinomate, come la Sangemini, la Fabia, l’Amerino, la Sanfaustino e la Furapane.