Si procede da Foligno verso l’area del Parco di Colfiorito dove, contestualmente alla visita di Plestia, si ha la possibilità di escursioni a piedi, a cavallo o in bici.

È certamente un percorso consigliabile a chi ha un interesse specifico per l’archeologia e agli amanti dell’ambiente, che potranno scoprire  territori  incontaminati  facilmente riconoscibili in numerosi rilievi montano-collinari.

Da Plestia, seguendo la via della Spina, si giunge a Spoleto e quindi, attraverso l’attuale Flaminia, lungo cui è localizzato il Tempietto del Clitunno, si risale verso Trevi e Foligno.

La viabilità scelta ripercorre  in parte gli antichi assi della via della Spina e della via Plestina (alcuni tratti delle due strade non sono oggi percorribili in auto), sono itinerari escursionistici di notevole pregio paesaggistico, anche dove si possono toccare importanti insediamenti: Tuoro sul Trasimeno, Perugia, Assisi, Spello, Foligno, Plestia (Colfiorito), Spoleto, Trevi, Bevagna, Urvinum Hortense (Collemancio di Cannara), Bettona.

Musei da visitare:
Assisi: Foro Romano e Collezione archeologica
Bevagna: Raccolta Archeologica
Cannara: Raccolta Archeologica
Corciano: Raccolta comunale di reperti archeologici
Deruta: Museo Regionale della Ceramica
Foligno: Raccolta Archeologica di Palazzo Trinci
Montefalco: Museo Civico
Perugia: Museo Archeologico Nazionale
San Feliciano: Museo della Pesca
Spello: Raccolta di materiale archeologico
Spoleto: Museo Archeologico
Torgiano: Museo del Vino
Trevi: Museo di San Francesco
Tuoro sul Trasimeno: Centro di documentazione permanente sulla Battaglia del Trasimeno.

Comuni interessati dall’itinerario:
AssisiBevagnaCannaraCorcianoDerutaFolignoMontefalco,PerugiaSpelloSpoletoTorgianoTreviTuoro sul Trasimeno