La testimonianza della presenza di insediamenti etruschi diPerugia si evidenzia dalla cinta muraria e le sue porte monumentali.L’Arco Etrusco o di Augusto, è senza dubbio il monumento più importante. Inoltre da ricordare il pozzo Sorbello, sempre nell’acropoli, esempio di ingegneria idraulica etrusca.
Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (che ha sede, dal 1948, nel complesso architettonico di San Domenico, parte di un più vasto complesso architettonico la cui costruzione ha inizio con la fondazione dell’ordine domenicano, nel 1233) conserva ingenti testimonianze, tra cui spicca la ricostruzione della tomba della famiglia Cai Cutu.
Usciti dalla città, in direzione di Assisi, presso il tratto Piscille-Ponte San Giovanni, è l’Ipogeo dei Volumni, uno dei più significativi esempi di architettura funeraria etrusca situata all’internodella più vasta necropoli del Palazzone con circa 200 tombe, nei pressi è stato allestito un antiquarium.
Proseguendo in direzione Deruta-Todi si devia per Torgiano, sede delMuseo del Vino ; continuando si raggiunge Bettona (piccolo borgo protetto da mura etrusche) e lungo la strada è visitabile una tomba a camera.
A Collemancio di Cannara, su una altura,è possibile visitare i resti di un tempio italico
A Ferro di Cavallo, si trova l’Ipogeo di San Manno in una chiesetta trecentesca.
Proseguendo lungo la via Pievaiola, in direzione di Castel del Piano, si raggiunge la necropoli di Strozzacapponi.
A nord di Perugia, in direzione San Marco – Colle Umberto – Umbertide, si giunge alla Cresta della Fornace dove si trova una piccola tomba a camera, immersa nel bosco.
La città di Orvieto presenta tante testimonianze etrusche, come il tempio del Belvedere e il muro di via della Cava.
Da visitare due musei, quello Archeologico Nazionale, e il Faina, che conservano moltissime testimonianze recuperate nel territorio.
Ai piedi della rupe si estende la necropoli di Crocifisso del Tufo con le caratteristiche tombe a dado, disposte secondo un accorto piano urbanistico.
Proseguendo in direzione Montecchio, è la necropoli del Vallone San Lorenzo, recentemente valorizzata.
A Porano, in loc. Castel Rubello, è visitabile una tomba a camera con le pareti dipinte.
Sovrintendenza beni Archeologici Umbria
Piazza Partigiani, 9 – 06121 Perugia
Centralino:
Tel. 075 575961 – fax 075 5728200
Segreteria Soprintendente:
Tel. 075 5759625
e-mail: sba-umb@beniculturali.it