Cosa vedere a Assisi. Assisi rappresenta un centro religioso, culturale e storico-artisticodi livello mondiale. Qui è nato San Francesco, patrono di Italia e simbolo universalmente riconosciuto in tutto il mondo da credenti e non della pace.
Spostandoci lungo la Ss 75, a circa 25 Km da Perugia si raggiunge Assisi. Assisi è adagiata sulle pendici del Monte Subasio, e ci accoglie fin dall’orizzonte con tutto il suo splendore e il suo fascino.
I Monumenti
Trascorrere una vacanza ad Assisi, vuol dire avvicinarsi ad un luogo di grande spiritualità e storia. Si invita il turista a visitare il simbolo più religioso importante della città: la Basilica Superiore ed Inferiore (XIII sec.).
La Basilica Inferiore, in stile romanico lombardo, con una sola navata ed un ampio transetto, è una imponente cripta, meta di pellegrinaggi datutto il mondo per venerare le spoglie di San Francesco.
Sopra questo edificio è stata edificata la Basilica Superiore, in stile Gotico, destinata ad ospitare eventi ufficiali di respiro mondiale. Nel 1997 fu colpita da un violento terremoto che ne minò la truttura e danneggio alcuni importantissimi affreschi.
Venne effettuata una enorme opera di restauro per recuperare celebri affreschi. Nella Basilica Superiore ci sono affreschi di Cimabue e Giotto.
Altre chiese molto importanti da visitare sono: la chiesa di santa Maria Maggiore, esistente fin dai tempi di San Francesco e fino al 1305Duomo di Assisi; la Basilica di santa Chiara terminata nel 1260 quando vi fu trasferito da San Damiano il corpo della santa; la Chiesa Nuova, edificata nel 1615, sul luogo dove si pensa si trovasse la casa del padre di san Francesco; il Duomo di san Rufino progettata daGiovanni da Gubbio in stile romanico.
Presso la Piazza del Comune è possibile ammirare il Palazzo del Capitano del Popolo (XIII sec.), il Palazzo dei Priori (attuale sede del municipio), la duecentesca Torre del Popolo e il frontale del Tempio di Minerva (edificata nel periodo della Repubblica Romana) e trasformato nel 1539 nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
Per gli amanti della natura, si invita a passeggiare nel Parco del Monte Subasio, ricco di luoghi simbolo in cui i confratelli del Poverello di Assisi si rifugiavano in preghiera (es. l’Eremo delle carceri ), possiamo considerarlo il parco di san Francesco.
Cucina
Fermarsi a mangiare ad Assisi vuol dire gustare piatti della antica tradizione culinaria umbra: vi segnaliamo tra gli altri i palombacci alla ghiotta, i maccheroni con le noci, la rocciata di Assisi, la torta al testo e la torta di Pasqua.
Manifestazioni
Il 3 e 4 Ottobre si svolgono le Celebrazioni Nazionali in onore di san Francesco; Il Calendimaggio di Assisi, a Maggio, che saluta l’arrivo della Primavera con rappresentazioni teatrali , danze, giochi e sfide; La Marcia della Pace Perugia-Assisi, tra Settembre e Ottobre, negli anni dispari, che richiama partecipanti da tutto il mondo.